Badante umana badante robot

BADANTE UMANA Versus BADANTE ROBOTICA

Più volte AES DOMICILIO ha insistito sul valore del rapporto umano, e su quanto fosse importante, oltre che l’abilità di una badante a tenere testa alle emergenze e alle esigenze del badato, anche il rapporto-fattore umano, che investe qualcosa di più della semplice svolta delle mansioni. Questo “qualcosa in più” è proprio l’umanità, lo stare insieme incondizionato, questo reciproco ascoltarsi e impararsi!

Negli ultimi anni, invece, la tecnologia ha cercato in ogni modo di ostacolare questo fattore in più, tentando e ritentando brevetti prossimi a rimpiazzare la figura della badante, ma tutto questo ha sortito davvero pochissimi risultati positivi.

In ultimo presentiamo il progetto CARESESS. Gli anziani sembrano poter trarre beneficio dall’interazione con un robot. Lo dicono i risultati dei test effettuati con 30 anziani (metà inglesi e metà indiani residenti nel Regno Unito) e tre giapponesi ricoverati in case di cura, nell’ambito del progetto Caresses di cui è capofila il dipartimento di Informatica e Robotica dell’Università di Genova.

Che cos’è Caresses?

Un «cervello» , cioè un programma di Intelligenza artificiale, inserito nel «corpo» di Pepper , un robot già in commercio. «Il progetto partito nel 2017 ambiva a creare robot di assistenza dotati di Intelligenza artificiale “culturalmente competenti”, in grado cioè di adattare il proprio modo di parlare e agire all’identità culturale delle persone anziane con cui interagiva», spiega Antonio Sgorbissa professore di Robotica all’Università di Genova. «Come dimostrato da numerosi studi, tenere conto dei bisogni e delle preferenze culturali delle persone agevola il successo delle pratiche di assistenza».

AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante h24”, “badante di notte”, “badante in sostituzione” e tanto altro.

 

Che cosa fa Pepper?

Chiacchiera, ricorda le cose da fare, mette in contatto con personale sanitario e familiari.

I risultati?

Nel gruppo con il robot (e, in particolare, nel primo sottogruppo) si è misurato un aumento della salute mentale, rispetto a un decremento statisticamente significativo della salute mentale del gruppo senza robot. Sempre nel gruppo con il robot si è rilevata una leggera diminuzione della «solitudine» tra l’inizio e la fine dello studio, mentre il gruppo senza robot ha riscontrato un leggero aumento. Inoltre è stato osservato un incremento abbastanza ampio nel «benessere emotivo» per il gruppo con il robot e, in particolare, nel sottogruppo con il robot preparato «culturalmente competente». Infine, è migliorata la percezione positiva verso i robot nei partecipanti che ne hanno avuto uno.

Il robot ha interagito in maniera completamente autonoma (non comandato a distanza) con i residenti nella loro stanza per 18 ore, divise in 6 sessioni di tre ore distribuite su 2 settimane. «I nostri ingegneri e i ricercatori dell’Università di Bedfordshire erano ovviamente pronti a intervenire in caso di problemi tecnici o di altro tipo.

Hai bisogno di aiuto per il contratto della badante?

AES DOMICILIO seleziona la badante che occorre alle vostre esigenze, grazie al nostro team di screening il quale oltre che a vagliare le competenze della badante, cerca, immediatamente, di creare un profilo che possa soddisfare le esigenze.

AES Domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia (badante Brescia, agenzia badanti Verona, a Como, badante Monza, badante Lecco, ecc.).