Approfondimenti sul mondo badanti
e non solo
Gli approfondimenti di AES Domicilio per quanto riguarda il mondo delle badanti, l’assistenziale, l’educazione, i corsi, ecc.

La badante e la pulizia della casa
La badante ha il compito di tenere pulita la casa e preservare la persona anziana da ogni genrere di pericoli.



La gestione della badante
Gestire una badante non è semplice! Scopri come gestire al meglio la badante sotto il profilo burocratico e amministrativo.



Il lavoro in nero causa perdite economiche
Molte famiglie assumono badanti e colf in nero, senza regolare contratto. Questa condotta potrebbe portare a conseguenze pecuniarie.



Badante e straordinari
Anche per il lavoro di badante sussiste il diritto allo straordinario. Scopri cosa prevede la normativa a riguardo.



La sanatoria delle badanti
Come regolarizzare una badante straniera senza permesso di soggiorno? Scopri come si presenta la domanda di sanatoria.



L’importanza di insegnare il rispetto degli anziani
Il rispetto degli anziani è un valore importante da tramandare alle future generazioni. Ecco come fare per insegnare questo valore ai bambini.



Anziano con la demenza senile: come fare?
Sempre più badanti si torvano ad assistere anziani con demenza senile. Ecco alcuni consigli per gestire al meglio questa situazione!



Badanti con malati oncologici
Le badanti che si occupano di malati oncologici devono essere adeguatamente formate per svolgere specifiche mansioni.



Il Contratto Badanti: come Cessarlo
La cessazione del rapporto di lavoro è disciplinata dall’articolo 40 del ccnl per badanti e può avvenire sia per volontà del datore di lavoro, che del lavoratore.



La Perdita di una Persona Cara, la Vicinanza di una Badante
La persona con cui abbiamo condiviso gran parte della nostra vita ci ha lasciato.
Siamo sconcertati, increduli, smarriti, perfino arrabbiati.



Arriva la Bella Stagione: Badanti e Anziani in Bicicletta
Fare attività sportiva è sempre una buona scelta.
A qualsiasi età, il movimento porta sempre con sé dei benefici, non solo per il fisico, ma anche per la mente e per l’umore.



Campanelli di Allarme : e’ l’ora della Badante
Quando un anziano ha bisogno di una badante è sempre un momento delicato nella vita di tutta la famiglia.



Sud Italia, l’esodo delle Badanti
La marcia del ritorno è un movimento lento, ma costante, un abbandono che avviene fuori dai riflettori: le badanti straniere stanno lasciando progressivamente le città meridionali per recarsi al Nord o per tornare nei paesi dell’Est.



La Storia di Tatu Badante Ucraina
Le riflessioni di Tatu, la badante ucraina che assiste una coppia di anziani, di cui uno disabile, che lavora in Italia da 15 anni per mantenere la famiglia laggiù e che ogni giorno telefona a sua figlia.



Notizie che non si vorrebbero sentire: Omicidio del Figlio della Badante
La dinamica dell'omicidio di Thomas Mastrandrea, il 43enne ucciso da un anziano a cui sua madre faceva da badante, sembra ormai chiara.



Assunzione Badante Italiana
Se hai bisogno dell’aiuto in casa di una badante, devi sapere che è necessario metterla subito in regola, per evitare le gravi sanzioni irrogate a chi impiega lavoratori in nero.



Andare in Vacanza con la Badante
Viaggiare è un’esperienza indimenticabile e appagante a qualsiasi età, anche per gli anziani.



La Badante e l’Estate
Con l’arrivo dell’estate chi ha un familiare non autosufficiente comincia a pensare alla sostituzione badante



L’ Anziano chi è ?
Chi è l’anziano secondo la scienza?
Quando ci si può considerare vecchi?
E da quale prospettiva, punto di vista?



La Badante e la Gestione del Catetere
Il catetere vescicale è un tubicino sottile e morbido che viene inserito in vescica tramite il passaggio nell’uretra (il canale di comunicazione tra vescica ed esterno).



Universita’ delle Badanti a Milano
Assistere un anziano a casa è un compito delicato e difficilissimo assieme, che spesso viene delegato a persone che hanno tanta buona volontà, ma nessuna preparazione



Badanti Ucraina, i Cavilli Burocratici Italiani
La lentezza della burocrazia italiana, da un lato.
La guerra, dall’altro.
In mezzo, da un mese, ci sono quasi 20mila lavoratrici ucraine che ancora aspettano il permesso di soggiorno dalla sanatoria dell’estate 2020.



Il Lavoro del Badante in un Indagine Istat
Dall’indagine emerge che, per quanto formalizzate attraverso contratti di lavoro siglati tra due privati cittadini,
le assunzioni di lavoratori domestici prevalentemente badanti rispondono oggi a stati di bisogno diffusi più che a scelte prettamente individuali.



Il Matrimonio con la Badante
Gli sposi convolano ufficialmente a nozze ma hanno già deciso di non rispettare i doveri coniugali (coabitazione, fedeltà, assistenza morale e materiale e così via).



Badante fa Richiesta di Risarcimento
Si terrà un processo a breve che vede contrapposti i familiari di un badante di origine romena morto a causa delle complicazioni da Covid e il suo datore di lavoro.



La Relazione tra Badante e Famiglia
Prendersi cura di una persona anziana è un’esperienza inter-soggettiva e al tempo stesso etica, in cui i tradizionali ruoli presenti all’interno della famiglia vengono ribaltati



La Sessualita’ e gli Anziani
È importante trattare un aspetto importante degli anziani, che è la sessualità



La Tecnologia Insegnata dalle Badanti agli Anziani
Per stare al passo con i tempi molte persone anziane si cimentano con quello che la tecnologia mette a loro disposizione; una volta apprese da questi ultimi le dinamiche, i “nonni” sono totalmente in grado di utilizzare le numerose opzioni che offre la moderna tecnologia.



Le Badanti e il Bonus 200 Euro Luglio
Bonus 200 euro, erogazione su domanda per chi non lo riceve in via automatica, ad esempio in busta paga, tramite pensione o come integrazione del reddito di cittadinanza.



Le Famiglie alla Ricerca della Badante
Il 76,4% delle famiglie che hanno bisogno di colf, il 70,8% di quelle alla ricerca di badanti e il 61,6% di quelle che cercano baby-sitter si rivolgono ad amici, parenti, conoscenti per selezionare la persona giusta.



L’ Estate, Gli Anziani E Le Badanti
Gli anziani possono andare facilmente incontro a disidratazione perché con l’avanzare dell’età il nostro organismo perde la sua capacità di conservare l’acqua



Il Mondo Delle Badanti Nel Libro Di Titti Marrone
Alina è un'efficiente badante moldava emigrata nel nostro paese per necessità e determinata a tenersi il lavoro con qualsiasi mezzo.



La Badante Assiste
Anche se usiamo quotidianamente questo verbo con disinvoltura, di rado ci soffermiamo a pensare che i suoi significati possono essere addirittura antitetici.



Aiutare La Badante a Somministrare Farmaci
Le badanti possono darci alcuni consigli base per non dimenticarsi di assumere i farmaci con alcune astuzie, e vivere una vita molto più serena.



La terza età al Cinema
Quali sono le pellicole cinematografiche che trattano il tema della terza età e quella spensieratezza dell’epoca agée che ci fa ritornare bambini e guardare alla vita come un fanciullo?



Chi è la Badante?
La badante è una delle figure professionali che negli ultimi anni ha visto un’esponenziale crescita per via dell’aumento della speranza di vita



Poesia per le Badanti e gli Anziani
Le parole sono importanti nelle relazioni, ma non è sempre facile trovare quelle giuste quando ci si rivolge ad anziani non autosufficienti



Badanti e la Cittadinanza Italiana
La cittadinanza italiana è uno status del cittadino in base al quale l’ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.



Assistenza Sanitaria Badanti Straniere
Per i cittadini stranieri, comunitari e non, l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) garantisce tutta l'assistenza sanitaria prevista dal nostro ordinamento e comporta parità di trattamento rispetto ai cittadini italiani



Contrastare il fenomeno del furto da parte delle badanti
Per contrastare il fenomeno dei furti, in primo luogo si tratta di attuare un’attività di prevenzione, disinnescando il potenziale rischio. Non ci siamo inventati noi il proverbio “l’occasione fa l’uomo ladro”. Più che fare affidamento sull’onestà delle badanti (abbastanza ingenua come posizione, non trovi?!?) meglio proprio non cercarlo l’esame di onestà.



Allucinazioni nell’anziano
Anche le illusioni sensoriali come le allucinazioni e i disturbi del pensiero come le fissazioni possono essere sintomi di demenza, specialmente per quella a corpi di Lewy. Spesso le persone affette da demenza moderata hanno illusioni sensoriali, soprattutto visive come le allucinazioni.



Alcune sentenze per le badanti
Proponiamo alcune sentenze che riguardano esposti fatti da badanti, per alcuni casi più o meno noti. Vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante? Contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione, contattaci!



Badante uomo o donna
Il sessismo o i pregiudizi di genere esistono e sono molto diffusi nella nostra società, in maniera più o meno latente. Anche, purtroppo, nel mondo del lavoro. Il mondo dell’assistenza familiare è connotato dalle preponderanza del genere femminile.



Il ruolo dell’anziano nella società
Questo cambiamento radicale, ovviamente, non è stato senza conseguenze. La percezione di inutilità sociale genera nelle persone in età senile un aumento verticale di stress e depressione.



Accademia della Crusca e la parola “badante”
la “badante” del nuovo millennio svolge un lavoro prezioso e indispensabile, di cui dobbiamo tutti riconoscere il valore, perché senza di esso crollerebbe il difficile equilibrio su cui si regge l’attuale situazione sociale italiana.



La demenza senile e la badante
Sul fronte della comunicazione con l'anziano con demenza, è importante essere pazienti, gentili e "accoglienti", ricordando che le sue eventuali reazioni negative dipendono dalla malattia e non da una reale ostilità o scarsa considerazione per chi ha di fronte.



Le badanti devono accudire gli animali?
Nel Ccnl sono, infatti, contemplate ben due figure diverse a cui è attribuita questa mansione. La prima è quella dell’assistente agli animali domestici tout court, ovvero il lavoratore abitualmente definito ‘pet sitter’ nelle sue varie declinazioni, a cominciare da quelle più comuni di dog sitter o cat sitter.



Doveri della badante
Per le badanti conviventi vige il dovere di assistere la persona solamente nelle azioni che non è più capace di svolgere autosufficientemente. La badante ha comunque il dovere di tenere in ordine la casa così da renderla vivibile per la persona che ne ha bisogno; inoltre, deve preparare i pasti e servirli negli orari pattuiti.



Il CCNL delle badanti
La badante è una figura professionale a tutti gli effetti, regolata dal CCNL sul lavoro domestico. Vediamo quali sono quindi, i diritti e doveri della badante e delle parti coinvolte nel contratto di lavoro di servizi per anziani a domicilio.



Rapporto badante/badato
Assistere un anziano è un lavoro molto delicato e difficile. La badante entra nelle abitudini dell’anziano, conoscendone la vita, i bisogni fisici ed emotivi, così, condividendo la quotidianità si crea sempre più vicinanza.



Quante badanti ci sono?
L’assistenza domiciliare badante è caratterizzata da diverse tipologie di prestazioni articolate su vari livelli, diversificati in base alle esigenze e ai bisogni della persona a cui è rivolta ed in base ad un progetto personalizzato concordato con la famiglia.



Chi sono le badanti
L'opera prestata dalle badanti si rivela determinante per milioni di italiani, i quali guardano con grande interesse alle normative relative alle assunzioni, ai contratti di lavoro e alle sanatorie volte a regolarizzare badanti, per la maggior parte straniere.



La solitudine e l’aiuto della badante
La mancanza di compagnia può far sì che gli anziani interiorizzino i sentimenti negativi invece di affrontare i problemi a testa alta. Ci sono però strategie dimostrate per aiutare a elevare l'umore e allontanare i sentimenti di isolamento e solitudine.



Le badanti e le attività con gli anziani
Tutti tendiamo ad impigrirci un po' con l'avanzare dell'età. I nostri anziani più vecchi possono diventare più sedentari, ma loro, come tutti gli altri, continuano ad aver bisogno di attività sia per le loro menti che per i loro corpi.



Consigli per le badanti
Ecco cinque pratici consigli per la badante: non giudicare l’anziano, rispettare lo spazio personale dell’assistito, avere un atteggiamento non minaccioso, non avere reazioni eccessive ed ascoltare il reale messaggio della persona che si ha di fronte.



Le badanti, nuova presenza contro l’invecchiamento
L’invecchiamento della popolazione è accompagnato da un aumento del carico delle malattie non trasmissibili, come quelle: cardiovascolari, il diabete, patologie neurodegenerative, tumori, malattie polmonari e croniche ostruttive.



Il mercato delle badanti
Le famiglie italiane, anche a fronte del sempre più elevato numero di anziani, hanno bisogno di assistenza domestica e di trovare una persona affidabile ed efficiente. Lo Stato, da parte sua, non è in grado di far fronte alla richiesta degli assistiti.



Testamento alla badante
Come dimostrare che l’anziano ha voluto donare i propri averi alla badante? E' molto difficile. Ecco perché la cosa migliore sarebbe stabilire nel testamento dell’anziano ancora in vita le regole con cui verrà distribuita l’eredità.



L’aiuto degli animali con anziani
Per anni, è stato clinicamente documentato che i cani da compagnia aiutano gli anziani a vivere più a lungo e più sani. Ogni giorno gli animali portano l’amore, le risate e la compagnia alle persone anziane in tutto il mondo.



Le malattie degli anziani e le badanti
AES Domicilio può aiutare la vostra famiglia a fronteggiare cambiamenti radicali e interviene con metodo e personale specifico supportando giornalmente uno dei momenti più fragili e difficili della vostra vita, grazie alle badanti.



Chi è badante ucraina?
Il mercato del lavoro delle badanti di assistenza agli anziani è segnato, come molti altri, dalle linee della razza e del genere. Donne migranti, per lo più bianche e di religione cristiana, costituiscono l’architrave di questo settore.



Gli anziani che non mangiano, la badante cosa fa?
Le cause di inappetenza nell’anziano possono essere di diverso tipo: in alcuni casi ci possono essere problematiche psicologiche, in altri problematiche sociali. Cosa possono fare quindi le badanti? Ecco alcuni utili consigli.



Infortunio badanti
Quando si tratta di infortunio colf e badanti il datore di lavoro è obbligato, se l'infortunio supera i 3 giorni, ad inoltrare la denuncia all'Inail entro 2 giorni dalla ricezione del certificato medico del pronto soccorso.



Licenziamento per giusta causa delle badanti
Se la badante si rende responsabile di una condotta così grave da non consentire la prosecuzione del rapporto di lavoro domestico per il datore di lavoro, è possibile per quest’ultimo recedere dal contratto per giusta causa.



Il bon ton delle badanti
Colf e badanti sono dipendenti davvero utili per una vita più comoda. Conviene quindi fare di tutto per stabilire un buon rapporto per il bene comune.



NASPI per le badanti
La NASPI colf badanti è la nuova assicurazione sociale per la disoccupazione dei lavoratori domestici. Spetta a tutte le badanti assunte con contratto regolare che perdono il lavoro in modo involontario.



Il lavoro della badante: una spesa poco sostenibile. Servono aiuti
Una spesa necessaria ma non sempre sostenibile. Il ricorso alle badanti per la cura di familiari, siano essi anziani non autosufficienti o la gestione della casa è per gli italiani una voce che incide in maniera consistente sul bilancio familiare.



Aiutare l’anziano ad accettare la badante
Spesso gli anziani non vedono di buon occhio la badante nella loro vita quotidiana perché sono impauriti dal fatto di dover cambiare la propria routine, oppure perchè non vogliono ammettere di averne necessità solo per orgoglio.



Reati penali delle badanti
Negli ultimi due anni sono emerse tipologie di reato nuove per il settore, come lo stalking. Finito il rapporto professionale, alcuni lavoratori si trasformano in stalker per l' ex datore di lavoro e la famiglia, sfruttando la conoscenza di orari e abitudini di chi vive in casa.



Badanti, attenzione alle assunzioni di collaborazione occasionale!
Di recente molte società stanno proponendo servizi agli anziani e alle famiglie fornendo badanti “assunti” con la forma contrattuale del Co.Co.Co., ovvero un contratto di lavoro dove il lavoratore dovrebbe svolgere le sue mansioni in totale autonomia e senza organizzazione.



Attenzione badanti al lavoro con Partita IVA!
Sei una badante che ha trovato lavoro tramite una Cooperativa che ti ha fatto prendere la Partita IVA e ti ha mandato a lavorare presso una famiglia o un anziano? Sicuramente avrai capito che lavorando con la partita IVA non hai diritto al versamento dei contributi.



Intevista a Estella non siamo solo badanti
Per leggere altri approfondimenti sul mondo delle badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci!



Le mansioni della badante
Le mansioni della badante talvolta vanno ben oltre il mero compito da eseguire, cucinare, lavare l’anziano e aiutarlo a camminare, andando a coinvolgere anche la sfera psicologica, ascoltandolo sia nei giorni buoni che in quelli di sconforto.



Badanti senza permesso di soggiorno, attenzione!
Cosa si rischia ad assumere una badante convivente senza permesso di soggiorno? La maggior parte delle badanti o colf è di origine straniera e quindi bisogna sempre assicurarsi che la figura assunta sia dotata di permesso di soggiorno.



Abbandono di anziani e la badante
Esiste una norma del Codice penale (per la precisione l’articolo 591 Cod. pen.) che punisce l’abbandono di persone incapaci e, chiaramente, tra queste vi sono anche i vecchietti disabili o comunque non autosufficienti.



I contributi e le tasse delle badanti
Al momento dell’assunzione i datori di lavoro devono chiedere all’Inps (Istituto della previdenza sociale) l’iscrizione del lavoratore per il versamento dei contributi e all’Inail per gli infortuni sul lavoro.



Diritti e doveri della badante, il lavoro domestico in Italia
Il lavoro domestico di badante in Italia è regolato da un Contratto nazionale di lavoro domestico che viene applicato in tutta Italia. Le regole del Contratto per badante e badante convivente valgono anche per i lavoratori stranieri con regolare permesso di soggiorno per lavoro.



La badante che vorrei
Molti anziani sono consapevoli che ad un certo momento della propria vita si troveranno di fronte ad una scelta molto importante: trovare una badante. Una persona che li aiuti nel loro quotidiano anche se sono ancora autosufficienti.



Come tutelarsi da agenzie di badanti illegali
Non tutte le società possono fornire colf o badanti alle famiglie che ne hanno bisogno. Quando una società assume una badante e la manda a lavorare a casa di una famiglia, sta svolgendo somministrazione di lavoro o fornitura di manodopera.



La badante e la cura della pelle
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo. E’ una protezione. Come la frutta ha la scorza, noi abbiamo la pelle, con la differenza che la nostra pelle è direttamente legata a noi. I cambiamenti della pelle legate all’età sono visibili nelle persone anziane.



Le badanti, le custodi della famiglia
La badante è una di casa, si occupa dei lavori domestici, accudisce, consola. Ma è anche l'estranea di famiglia: e la dedizione ai figli e ai genitori dei " signori" non sempre va di pari passo con il riconoscimento dei diritti.



Intervista alla badante Manana
Se cerchi una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutto il territorio nazionale.



Contratto della badante convivente
Una badante convivente può essere assunta con il livello BS, CS o DS, in base alle mansioni che dovrà svolgere. Se dovrà occuparsi di una persona autosufficiente, l'inquadramento corretto è BS; se dovrà fornire assistenza a una persona non autosufficiente, dovrà essere inquadrata come CS o DS.



Le badanti e l’assegno familiare
L’Assegno per il Nucleo Familiare (c.d. ANF) è una prestazione economica erogata dall'INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori tra i quali anche colf e badanti. L’assegno può essere richiesto, per il proprio nucleo familiare, dalle badanti conviventi o badanti ad ore che lavorano in Italia.



Intervista a badante e badato
“Per me, dice Oliva, la presenza della badante Maryna è indispensabile. Viene tutte le mattine e sbriga le faccende domestiche, poi mi accompagna a fare la spesa e quando è necessario andiamo insieme dal medico di base".



La badante e la privacy durante il bagno
Man mano che le malattie avanzano gli anziani possono avere difficoltà a maneggiare strumenti come un pettine o uno spazzolino da denti. Possono anche dimenticare il significato di questi oggetti, oppure perdere interesse per la cura di sé.



Gli anziani e le malattie cardiache: come le badanti possono aiutare
Il cuore è un muscolo ed è molto usato. E se questo si associa a stili di vita e abitudini non troppo sane si può rischiare di arrivare alla vecchiaia con un cuore malato. Nella formazione delle badanti si parla molto e approfonditamente delle malattie cardiache.



Contenzioso e badanti
Se il datore di lavoro si vede notificare un atto giudiziario relativo ad un ricorso, l’intervento dell’avvocato diventa inevitabile, perché a quel punto sarà necessario difendersi nell’aula di un tribunale.



Le badanti e la loro cultura
Dobbiamo superare il pregiudizio che la badante convivente non abbia una preparazione sufficiente per affrontare anche le più ardue avversità: è molto difficile, infatti, affrontare una vita di sacrifici, lontane dalla propria famiglia, dal proprio paese, dalla propria lingua madre.



La badante e l’ascolto
“La scolta”, titolo di questa raccolta, è la sentinella: colei che sta in ascolto. Più precisamente il termine indica la sentinella greca che, nell’Orestea di Eschilo, attende di vedere il fuoco di Troia, segno che la guerra ha avuto esito positivo.



La badante aiuta l’anziano con demenza: creiamo un diario
Le badanti molto spesso hanno a che fare con persone con demenza, quindi abbiamo cercato di trovare un possibile aiuto contro la demenza che potrebbe rilevarsi molto utile per la badante convivente: conoscere “la storia della vita” della persona che si assiste.



Il curriculum della badante
Le famiglie degli anziani non auto sufficienti, che sono alla ricerca di una badante, cercano l’assistente domestico più qualificato e nel caso in cui si occupino in prima persona della selezione badanti sarà necessario fare un’ottima impressione.



La badante con un paziente violento
Un problema molto grave e delicato da affrontare, che emerge sempre più spesso dai notiziari e su Internet, è quello delle violenze domestiche tra anziani e badanti: il più delle volte si condannano le badanti, ma non è raro che queste ultime siano le vittime.



La badante e la memoria degli anziani
AES Domicilio con i nostri servizi di assistenza da parte di badanti agli anziani malati, la memoria acquista un proprio volto e se, a detta di Platone, conoscere è ricordare, cercheremo di rivivere insieme quei ricordi e con essi plasmarvi il futuro.



La badante e l’anziano con la cataratta
Il termine “cataratta” è molto antico e derivava dall’idea fantasiosa che il biancore presente davanti alla pupilla fosse stato una specie di cascata di acqua che scendeva dal cervello. In realtà, l’aspetto biancastro è causato da alterazioni delle delicate fibre proteiche presenti all’interno del cristallino.



La badante cuoca
I compiti della badante non sono molti. Le sue mansioni possono variare di caso in caso e questo comporta uno spaesamento all’interno della figura della badante poiché si colloca a metà strada tra: una infermiera, una donna di compagnia, una donna delle pulizie, ecc.



La badante si racconta
Vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante? Contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano, Monza, Como e Lecco.



Intervista alla badante Ekaterina
Se cerchi una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia.



Le passioni delle badanti
Passioni e hobbies sono forse troppo spesso dimenticati soprattutto se riferite a lavoratrici come le badanti. Anche se molte volte impegnate h24, perché badanti conviventi, non è detto infatti che non possano riuscire a coltivare qualche altro hobby nel proprio tempo libero.