Diritti e Doveri della Badante Convivente
Con il nostro lavoro sappiamo quanto le badanti svolgono un ruolo fondamentale nella cura degli anziani.
Il settore delle badanti assume grande importanza in Italia, soprattutto considerando il numero sempre crescente di anziani che necessitano di assistenza.
Per rendere sempre il più possibile regolare il lavoro delle badanti sul territorio, abbiamo portato le novità normative che riguardano i nuovi diritti e doveri inclusi nelle modifiche, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e tutela sia per le badanti che per le persone assistite.
Le recenti modifiche alle normative per le badanti prevedono importanti nuovi diritti per queste lavoratrici.
Tra questi, rientrano il pagamento degli aumenti stipendiali previsti dal rinnovo contrattuale Ccnl badanti e l’indennità mensile di 10 euro per le badanti che hanno la certificazione di qualità.
Inoltre, le badanti inquadrate nei livelli ‘C super‘ o ‘D super‘ con mansioni di assistenza di più di una persona non autosufficiente avranno diritto ad una nuova indennità di importo fino a 100 euro al mese.
Altre modifiche riguardano la stesura dei contratti di assunzione, con l’obbligo per il datore di lavoro di indicare maggiori informazioni.
Questi cambiamenti rappresentano un importante passo avanti nella tutela dei diritti delle badanti conviventi e nella valorizzazione del loro lavoro essenziale per la società.
In questo video esploriamo l’importante ruolo svolto dalle badanti nelle nostre famiglie e nella società, analizzando da vicino le normative che regolano il loro lavoro e le implicazioni legali che coinvolgono sia i lavoratori che le famiglie che li impiegano. Scopri con noi quali sono i diritti fondamentali delle badanti, come vengono tutelati dalla legge e quali sono i doveri che devono rispettare per garantire un’assistenza di qualità.
Quali sono le mansioni delle badanti conviventi?
In breve per ricordare alle badanti, ma anche alle famiglie che prendono una badante, quali sono le mansioni:
- prestare servizio di assistenza per tutto il periodo di lavoro stabilito da contratto, comprese le ore notturne considerando la costante presente della stessa in casa dell’assistito
- accompagnare la persona assistita per visite mediche, fare commissioni, o altri impegni
- pulire e mantenere in ordine la casa e provvedere fare il bucato, stirare e fare la spesa
- cucinare i pasti per la persona assistita
- occuparsi dell’igiene personale della persona assistita
- rispettare persona assistita e membri della sua famiglia, evitando di compiere atti illegali, come rubare in casa dell’assistito, o assumere atteggiamenti condannabili, per esempio di violenza nei confronti della persona assistita
- aiutare la persona assistita nei movimenti quotidiani, dall’alzarsi dal letto al vestirsi ad aiutarla a mangiare
- far compagnia alla persona assistita o intrattenerla con letture, giochi, o attività a scelta o accompagnarla a fare passeggiate
- occuparsi delle attività di gestione domestica, come il pagamento delle bollette
- controllare temperatura e pressione e assistenza per la somministrazione di farmaci
- dare sostegno psicologico alla persona assistita
Quali sono i diritti delle badanti conviventi?
Inoltre analizziamo i diritti delle badanti conviventi:
- Contratto di lavoro
Il contratto di lavoro è fondamentale per definire le condizioni di lavoro della badante convivente. Deve essere redatto in forma scritta e contenere dettagli quali l’orario di lavoro, il salario, le ferie, i permessi e le modalità di risoluzione del contratto. È regolato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) per il lavoro domestico. - Orario di lavoro
Il CCNL stabilisce che l’orario massimo settimanale per una badante convivente è di 54 ore, distribuite su sei giorni. La badante ha diritto a un riposo giornaliero di almeno 11 ore consecutive e a un riposo settimanale di almeno 24 ore consecutive. - Retribuzione
La retribuzione minima è stabilita dal CCNL e varia in base alla qualifica e all’anzianità della badante. La paga include lo stipendio base, la tredicesima mensilità, i contributi previdenziali e l’indennità di vitto e alloggio. - Ferie e permessi
Le badanti conviventi hanno diritto a 26 giorni di ferie retribuite all’anno. Inoltre, hanno diritto a permessi retribuiti per motivi personali e familiari, oltre a congedi per malattia e infortunio. - Condizioni di vita
Essendo conviventi, le badanti hanno diritto a una sistemazione adeguata, che rispetti la privacy e la dignità della persona. La stanza deve essere arredata, ventilata e dotata dei necessari servizi igienici.
Quali sono i doveri delle badanti conviventi?
- Assistenza e cura
Il compito principale della badante convivente è fornire assistenza e cura all’assistito. Ciò include l’igiene personale, la somministrazione dei farmaci, la preparazione dei pasti e l’assistenza nelle attività quotidiane. - Rispetto e riservatezza
Le badanti devono rispettare la dignità e la riservatezza dell’assistito e della sua famiglia. Devono mantenere riservate le informazioni personali e familiari di cui vengono a conoscenza durante il servizio. - Collaborazione domestica
Oltre alla cura personale, le badanti devono contribuire alle faccende domestiche legate all’assistenza dell’utente, come la pulizia degli ambienti in cui vive l’assistito e la gestione del suo guardaroba. - Osservanza delle norme
Le badanti devono rispettare le normative igienico-sanitarie, di sicurezza sul lavoro e tutte le disposizioni stabilite nel contratto di lavoro. Devono inoltre seguire eventuali istruzioni mediche e indicazioni specifiche fornite dai familiari o dai professionisti sanitari.
Le badanti conviventi svolgono un ruolo essenziale nel supporto alle famiglie e alla cura degli anziani. È fondamentale che siano tutelate attraverso contratti di lavoro chiari e giusti, e che ricevano un trattamento dignitoso e rispettoso dei loro diritti. Allo stesso tempo, le badanti devono adempiere ai propri doveri con professionalità, rispetto e dedizione, garantendo così un’assistenza di alta qualità e migliorando la qualità della vita degli assistiti.
La regolamentazione accurata e l’attuazione delle normative vigenti rappresentano quindi una priorità per il benessere sia delle badanti che delle persone che ricevono assistenza.
AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante h24”, o “badante di notte”.
Articolo aggiornato al 08/08/2024