Articoli

L’Anziano e il Tempo che Passa, la Compagnia della Badante

L'anziano e il tempo che passa sono due temi intimamente legati. L'anziano è una figura che rappresenta la saggezza, l'esperienza e l'autorevolezza, ma anche la fragilità, la solitudine e la malinconia. Il tempo che passa, invece, è l'unico fattore in grado di rendere tangibile la nostra esistenza, segnando ogni istante della nostra vita e facendoci percepire la propria finitezza.

L’anziano e il Senso di Felicità

Aes Domicilio gestisce la selezione delle badanti, e come conseguenza è vicina a tutti gli anziani, per questo parlare anche di loro, all’interno della nostra società è fondamentale. Gli anziani e la felicità, che cosa possiamo dire di questa relazione, spesso sottovalutata ma di fondamentale importanza?

Alla Ricerca della Collaboratrice Domestica, il Manuale della Badante

Un libro può essere una delle scelte migliori per conoscere qualcosa, Aes Domicilio come casa editrice ha raccontato la badante e la famiglia, per aiutare entrambe le figure ad entrare una nel mondo dell’altra. Arriva, molte volte, il momento in cui il proprio caro non è più in grado di gestire da solo la propria vita.
badanti georgiane

Amiche e Badanti Georgiane Dialogano tra loro

Nana: Buongiorno, come sta la signora oggi? Elena: Buongiorno, oggi sembra essere un po’ più stanca del solito. E la sua signora? Nana: La mia signora sta bene, ha dormito tutta la notte e si è svegliata di buon umore. Mi sembra che sia migliorata molto da quando sono qui.
morte assistito e badante

La Morte dell’Assistito che Effetto ha sulla Badante

La morte di un assistito può essere un momento molto difficile per la badante che si è presa cura di lui o di lei. In molti casi, la badante ha trascorso molti mesi o addirittura anni con l'assistito, diventando parte integrante della sua vita quotidiana. Quando l'assistito muore, la badante può provare una vasta gamma di emozioni.
vita anziano

La Nuova Vita dell’Anziano nel 2023

L’anziano è colui che ha vissuto, può raccontare, può narrare mondi e vite lontane agli occhi di un bimbo, dal brano di Guccini “Il vecchio e il bambino” (Guccini, 1972). Un anziano porta un bambino su di una collina e fa vedere al piccolo il paesaggio all’orizzonte. Per millenni, nelle società preindustriali, l’anziano ha rappresentato il pilastro portante della società basata sulla famiglia.
badante olga

La Storia della Badante Olga

C'era una volta una badante russa di nome Olga che lavorava per una famiglia italiana. Olga era una donna forte e coraggiosa che aveva lasciato la sua terra natale per cercare lavoro in Italia e mandare soldi alla sua famiglia rimasta in Russia.
badante e sensi di colpa

I Sensi di Colpa della Famiglia nel Prendere una Badante, il Manuale della Badante

Un libro può essere una delle scelte migliori per conoscere qualcosa: Aes Domicilio come casa editrice ha raccontato la badante e la famiglia, per aiutare entrambe le figure ad entrare una nel mondo dell’altra. Questo è il punto dolente per tutti. Quando si affida il proprio caro a una badante nascono conflitti e sensi di colpa che creano profondo disagio nelle famiglie e possono diventare distruttivi per chi li vive.
badante elma

Storia di Elma, Badante Convivente dalla Georgia

A volte ci piace raccontare le storie delle badanti, le avvicina alla gente, le fa conoscere a tutte le famiglie che nel bene e nel male si trovano ad aver bisogno di una badante. Rende le badanti vicine, le rende persone che cercano un lavoro, con una storia che a volte viene dimenticata perché vediamo soltanto la badante al lavoro.
famiglia e badante

Manuale della Badante, l’incontrarsi, Famiglia e Badante

Un libro può essere una delle scelte migliori per conoscere qualcosa. Aes Domicilio come casa editrice ha raccontato la badante e la famiglia per aiutare entrambe le figure ad entrare una nel mondo dell’altra.