BabySitter

Slide background

Educa i ragazzi col gioco,

così riuscirai meglio
a scoprire l’inclinazione naturale

Platone

BabySitter Milano, Como e Lecco

Perché la Baby Sitter ?

Varie e articolate sono le motivazioni che inducono le famiglie a ricercare la risorsa baby sitter. Quello che segue è una sintesi delle principali necessità che sottendono l’utilizzo di questa figura:

Servizi di babysitter a Milano, Como e Lecco

  • Opzione dei genitori che consapevolmente scelgono di utilizzare questa risorsa

  • Bisogni prevedibili che richiedono soluzioni stabili, e che perdurano per tempi relativamente lunghi. Per esempio particolari orari di lavoro dei genitori, oppure copertura degli orari immediatamente precedenti o seguenti l’orario dei servizi educativo (nido, scuola dell’infanzia..)

  • Bisogni prevedibili di breve durata, che richiedono comunque soluzioni stabili.

  • Bisogni imprevedibili per modalità e durata. Per esempio: malattie dei bambini che frequentano le strutture educative, malattie, o non disponibilità, di altri familiari che normalmente aiutano i genitori

  • Emergenze familiari vere e proprie

babysitter como lecco babysitter milano1

Oltre tutto ciò occorre tener presente la complessità di diverse situazioni familiari, quali ad esempio: – i genitori soli – i nuclei caratterizzati da forte conflittualità interna nuclei che sono di fatto carenti di aiuti familiari o perché le famiglie d’origine sono lontane.

Il nostro obiettivo è che la baby sitter viva creativamente con i bambini, e sia accogliente e non valutativa con le madri e con gli altri familiari, per uesto deve possedere un insieme di competenze, tra cui : · affidabilità personale, correttezza, puntualità, attendibilità professionale, capacità di interagire efficacemente in modo contestuale con tutti i soggetti coinvolti nella scena educativa, bambini e adulti, costruendo con le famiglie un coorientamento alle esigenze evolutive dei bambini. Inoltre essenziali sono capacità di elaborare e realizzare interventi educativi in condizioni di benessere psicofisico e relazionale. Basilare infatti è il saper mettere in campo consapevolezza/intenzionalità educativa nel lavoro di cura, che deve sempre mantenersi in sintonia con il modello familiare · Capacità di percepirsi nella relazione con i bambini e adulti e di gestire la propria presenza

La baby sitter di AES domicilio inoltre si caratterizza per l’ autonomia nell’elaborazione e nelle condotte di vita quotidiana, nella flessibilità a più livelli, per finalizzare ad uno scopo complesso funzioni multiple, mettere a punto strategie educative in situazioni variabili, utilizzare da una parte le risorse dell’ambiente familiare e domestico e dall’altro dell’ambiente sociale e dei servizi del territorio; avrà capacità di gestire il rapporto con le famiglie , stabilire relazioni significative col bambino, cogliendone i bisogni ed osservandone i comportamenti, al fine di fornire supporto affettivo e sostegno/rafforzamento alla relazione genitori-bambino.