Il mondo delle badanti… cercare una badante

Come cercare una badante

Guida Definitiva e Professionale per la Ricerca di una Assistente Personale

Come cercare una badante

La tematica del “mercato” delle badanti che riguarda la ricerca di badanti e le offerte di lavoro in questo campo è un mondo molto complesso, caratterizzato da mille sfumature, con le quali le famiglie che hanno un reale bisogno, devono rapportarsi e cercare di non rimanere impantanati.

AES Domicilio cerca di illustrare e spiegare questo mondo, che molto spesso è una giungla, con l’obbiettivo sempre di offrire un servizio di supporto a tutte le famiglie che vogliono cercare una badante e che visiteranno il nostro sito web: www.aesdomicilio.com

Il ruolo delle badanti, o assistenti personali, è divenuto sempre più essenziale nel panorama socio-sanitario contemporaneo. Questi professionisti forniscono un’assistenza indispensabile a persone anziane, disabili, o a chiunque necessiti di assistenza continua per le attività quotidiane. Tuttavia, trovare una badante può essere un processo complesso e delicatezza. Questo articolo si propone di fornire una guida dettagliata per navigare nel “mondo” delle badanti e per facilitare la ricerca di un assistente personale adatto.

1. La ricerca di una badante: definizione delle esigenze

Prima di iniziare la ricerca, è fondamentale comprendere quali siano le esigenze specifiche del destinatario dell’assistenza. Questi bisogni possono variare notevolmente a seconda della salute fisica e mentale dell’individuo, delle sue abilità e delle sue preferenze personali. È importante considerare sia le esigenze attuali che quelle potenziali, dato che le condizioni di salute possono cambiare nel tempo.

2. Comprendere le opzioni di assistenza

Esistono molteplici tipi di assistenti personali, ognuno con un diverso livello di formazione e specializzazione. Alcuni si concentrano sulla cura personale di base, mentre altri possono fornire assistenza medica specializzata, come l’amministrazione di farmaci o la fisioterapia. Alcune badanti vivono con la persona a cui prestano assistenza (badanti conviventi), mentre altre lavorano su turni o a ore. Comprendere queste opzioni può aiutare a restringere la ricerca.

3. Fonti di ricerca

Esistono molteplici fonti per la ricerca di una badante. Queste includono agenzie di collocamento, annunci online, raccomandazioni personali, e organizzazioni di assistenza sociale. Ciascuna di queste fonti ha vantaggi e svantaggi, e può richiedere diversi livelli di impegno e di ricerca.

4. Interviste e selezione

Dopo aver identificato potenziali candidati, il passo successivo è l’intervista. È importante preparare una serie di domande che riguardano i bisogni specifici del destinatario dell’assistenza, oltre che le esperienze e le competenze della badante. Questo è anche il momento di discutere i dettagli del contratto, compresi orari di lavoro, retribuzione, e qualsiasi altro aspetto logistico.

5. Verifiche e referenze

Prima di assumere una badante, è cruciale verificare le sue referenze e, se possibile, il suo background e le sue qualifiche. Questo può includere il controllo dei precedenti datori di lavoro, la verifica di eventuali certificazioni o formazioni.

Questo passo è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere della persona che riceverà l’assistenza.

6. Prova sul campo

Se possibile, può essere utile organizzare un periodo di prova prima di finalizzare l’assunzione. Questo permette alla badante e alla persona assistita di abituarsi l’una all’altra e di capire se il rapporto funziona. Durante questo periodo, è importante monitorare attentamente la situazione per identificare eventuali problemi o preoccupazioni.

7. Contrattualizzazione

Una volta selezionata la badante, è importante redigere un contratto di lavoro preciso e dettagliato. Questo deve includere informazioni chiare su stipendio, orario di lavoro, mansioni, diritti e doveri di entrambe le parti. In Italia, il contratto di lavoro domestico regolamentato dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) disciplina i rapporti tra le famiglie e le badanti. Assicurarsi che il contratto sia conforme alla legge è fondamentale per proteggere entrambe le parti.

8. Gestione e monitoraggio

Dopo l’assunzione, il lavoro non finisce. È importante monitorare continuamente la situazione e garantire che la badante stia fornendo un’assistenza adeguata e rispettosa. Ciò include regolari check-in con entrambe le parti, la gestione di eventuali problemi o conflitti, e l’assicurazione che la badante stia rispettando i termini del contratto.

badante a ore como milano lecco monza

Le badanti conviventi rispondono oggi ad esigenze che un tempo un nucleo familiare allargato riusciva con maggior flessibilità ad affrontare. La condizione di bisogno di una persona che vive per proprio conto, le famiglie mononucleari sono in spaventosa crescita, è supportata da questa figura professionale che negli ultimi decenni ha conquistato una vera e propria fetta di mercato. Complice il progressivo invecchiamento della popolazione la ricerca di badanti non conosce crisi e molte sono le persone specialmente straniere che trovano impiego in questo settore.

Quello delle badanti, colf e baby sitter è un mercato con molte zone d’ombra, caratterizzato da un’elevata percentuale di lavoro nero e dominato dalla presenza di extra-comunitari, spesso irregolari.

Nove volte su dieci, infatti, la colf, la badante o la baby sitter è straniera e nel 50% dei casi lavora senza regolare contratto. Secondo l’Inps in Italia le collaboratrici domestiche sono circa un milione e trecento mila , ma solo la metà versa i contributi previdenziali e piuttosto elevata è anche la percentuale di lavoratori regolari che denunciano meno ore di quelle effettive. Inoltre, la richiesta di personale per l’assistenza casalinga è in continuo aumento, a causa soprattutto del fenomeno dell’invecchiamento della popolazione del nostro Paese ed alla conseguente crescita del numero di anziani non più autosufficienti che hanno bisogno di cure domestiche.

Le famiglie italiane, ed in particolare il sempre più elevato numero di anziani, hanno bisogno di assistenza domestica e lo Stato non è in grado di far fronte alla richiesta degli assistiti. Secondo una recente ricerca sull’immigrazione realizzata dal Ministero dell Interno, dopo il lavoro in fabbrica, le principali professioni tra gli stranieri sono l’attività come badante e colf e questo perché, per le immigrate, trovare un impiego come badante, è una delle poche prospettive di lavoro in Italia.

Per combattere l’illegalità che caratterizza le professioni di colf e badanti, si devono imboccare nuove strade:

  1. semplificare le procedure per le assunzioni
  2. aumentare i benefici fiscali per i datori di lavoro, ovvero le famiglie che si trovano ad affrontare problematiche pressanti anche sotto il profilo economico
  3. creare una collaborazione tra pubblico e privato, come una rete di cooperative, che a livello locale si garante di un’offerta qualificata ed affidabile di collaboratori domestici, primo requisito per favorire assunzioni regolari.

badanti selezionate selezione badante

Cercare badanti, come? Agenzie Badanti e tanto altro…

Le famiglie che cercano una badante, hanno bisogno di trovare una persona affidabile ed efficiente. Nella maggior parte dei casi, la ricerca di colf e badanti è affidata al passaparola tra amici, conoscenti e parenti. In rari casi ci si rivolge ad un’agenzia o ad un servizio messo a disposizione da Enti pubblici. in ogni caso, le famiglie sono poco informate sul titolo di studio e sul passato lavorativo delle badanti scelte.

Leggi anche l’articolo sull’importanza della selezione della badante e come trovare una badante professionale.

Le agenzie di badanti (per cercare e trovare la badante giusta):

L’intermediazione di un’agenzia, non aiuta molto, esistono tre tipi di agenzie:

  • agenzie che forniscono i nominativi delle badanti, ed anche a caro prezzo (possono chiedere anche 150 Euro per una lista di nomi )
  • agenzie che forniscono direttamente le lavoratrici e che presentano il vantaggio di delegare a loro l’espletamento della burocrazia necessaria
  • agenzie fantasma, che compaiono su Internet o sull’elenco telefonico, ma che risultano chiuse o inesistenti

Il servizio delle agenzie appare comunque poco personalizzato e la sensazione è che venga segnalata la prima badante libera mentre, vista la particolarità del servizio, ci si aspetterebbe una disponibilità diversa come ad esempio, oltre ad una quantomeno minima documentazione, alcune domande per conoscere esigenze ed abitudini della persona anziana da assistere.

Le agenzie di badanti sono diffuse in tutte le città del Nord Italia ad esempio agenzia badanti Milano.

Le cooperative di badanti? L’Associazione AES Domicilio

Nel caso della nostra associazione , la AES Domicilio ( Assistenza Educativa Sanitaria), il servizio è già differente e molto più qualitativo, in quanto le badanti sono selezionate dopo aver visitato a domicilio la persona anziana per capirne le reali esigenze.

Le agenzie garantiscono che il cliente non ha obblighi di alcun tipo verso la collaboratrice in quanto il rapporto di lavoro è gestito direttamente dall’agenzia. Il personale fornito ha spesso una copertura assicurativa , a tutela del cliente in caso di incidente o danni. Le agenzie vantano inoltre una maggior flessibilità, in quanto, qualora si decida di assumere una badante, l’accordo generalmente prevede la sostituzione della badante con un’altra, nel caso d’insoddisfazione da parte del cliente, in qualsiasi momento.

Per l’assistenza contrattuale ci si può rivolgere anche alle associazioni sindacali dei datori di lavoro domestico,(AES DOMICILIO COMPRENDE NEI SUOI COSTI ANCHE QUESTO TIPO DI ASSISTENZA), che offrono numerosi servizi sul territorio nazionale tra cui le pratiche di assunzione del collaboratore, la regolarizzazione di extra-comunitari , le agevolazioni fiscali, l’elaborazione della busta paga ecc.

Infine, per contenere i costi, si potrebbe anche rispondere alle inserzioni che compaiono online o sulle riviste, ma così ci si affida essenzialmente alla fortuna e, vista la delicatezza dell’incarico che dovrà avere la badante prescelta, è sicuramente una strada non consigliabile.

Come cercare e trovare una badante, conclusione:

In conclusione, alle famiglie, consigliamo di rivolgersi a società estremamente qualificate e preparate nel settore, come l’associazione AES Domicilio, le quali offrono una selezione accurata del personale, messa in regola del lavoro svolto, garanzie assicurative reali e supporto professionale costante.

Solo così le famiglie, caratterizzate da queste tipologie di problematiche, potranno essere veramente aiutate, non facendole mai sentire sole o abbandonate a se stesse.

Badante assunta con agenzia?

  • Avete mai assunto una badante senza sapere a cosa sareste andati incontro?
  • Vi siete informati a sufficienza?
  • Conoscete le regole da rispettare per dormire sonni tranquilli?
  • Conoscete bene le cooperative badanti?
Cerchi una badante? Vuoi assumere una badante in regola?

Domande frequenti sul servizio di badante e assistenza a domicilio

Tutte le nostre badanti sono accuratamente selezionate dalla nostra direttrice, attraverso un rigido processo che include controlli sui documenti personali, sulle referenze, sull’uso corretto della lingua italiana. Inoltre, attraverso un’intervista specifica che viene rivolta alla badante, riusciamo a capire con esattezza se possiede le giuste competenze per la tipologia di servizio che ci è stato presentato.

Sì, facciamo del nostro meglio per abbinare i clienti con le badanti che meglio si adattano alle loro esigenze e preferenze. Al primo incontro viene effettuata un’intervista con la famiglia, dove la nostra direttrice cercherà di capire esattamente le sue esigenze per selezionare così la badante desiderata, mettendo in primo piano sempre le sue competenze. Se per qualsiasi motivo non sei soddisfatto della tua badante, faremo il possibile per trovare un/una sostituto/a appropriato/a fino ad un totale di 3 selezioni in fase di inserimento in famiglia. Successivamente all’inserimento le selezioni saranno illimitate.

Le nostre badanti sono selezionate con cura, con qualifiche e esperienza nel settore dell’assistenza domiciliare. Prima dell’assunzione, vengono sottoposte a rigorose verifiche e forniamo formazione continua per garantire la qualità dell’assistenza.

Le news e gli approfondimenti sull’argomento ricerca badanti

badante di due persone
badante convivente e cucina
intervista badante a ore
compiti badante convivente
dimissioni badante
aesdomiciolio e ausili domestici