Servizio di

Badante Convivente, badanti conviventi

Badante convivente quanto costa una badante, costo badante

Badante Convivente: chi è?

Chi è la/il Badante Convivente

La/il badante convivente generalmente è una figura di origine straniera, questa categoria di lavoratori viene in Italia a cercare un lavoro perché è un paese più ricco rispetto alle loro di origine.

Qui in Italia il settore domestico è in continua espansione. Lo stato Italiano tutela la categoria e ne stabilisce ogni diritto, dovere e onere tramite appunto il Contratto Nazionale, ragion per cui a differenza di altri paesi, l’Italia ha saputo regolarizzare al meglio l’intero settore e quindi favorire il flusso di questo tipo di risorsa umana.

Essendo quindi persone che vengono prettamente per svolgere il loro lavoro non sono legate ad affetti e vita mondana poiché le loro famiglie sono nei loro paesi di origine, ragion per cui decidono di intraprendere la professione di badante convivente e dedicarsi quasi totalmente alla persona/e che assistono, questo anche perché non hanno una loro dimora, alloggiando dalle persone per le quali lavorano.

Ci sono comunque alcune Signore/i Italiane/i che si offrono per questo servizio ma sono in netta minoranza visto logicamente la devozione che questo tipo di lavoro richiede.

Badante Convivente: cosa fa?

I servizi offerti dalla badante convivente di AES Domicilio

I servizi offerti dalla badante convivente di AES Domicilio sono molteplici e ognuno di essi fondamentale per le necessità dell’assistito/a:

  • Assistere le persone con disabilità e/o problematiche sociali, favorendo il recupero ed il mantenimento delle capacità residue di autonomia e di relazione (cura della biancheria, preparazione pasti e aiuto pulizia).
  • Favorire la permanenza della persona svantaggiata nel proprio ambiente familiare e sociale con prestazioni che ne consentano un’esistenza dignitosa, il mantenimento delle abitudini e dei ritmi di vita individuali, nonché dei legami affettivi significativi (disbrigo commissioni, aiuto pratiche burocratiche).
  • Promuovere il benessere e la salute individuale anche mediante opportunità di integrazione e di relazione con l’esterno (partecipazione a momenti ricreativi, culturali, accompagnamento presso i luoghi di culto, accompagnamento per acquisti connessi alla condizione di vita domestica e personale).
  • Sostenere le responsabilità e gli impegni dei familiari attraverso un contributo pratico ed educativo che accresca le potenzialità di cura dello stesso nucleo familiare.

Badante Convivente / Badanti conviventi

Il servizio di badante convivente fornisce alla persona anziana, la cura dell’alloggio e la gestione del menàge quotidiano, per l’integrazione sociale, con l’obiettivo del mantenimento e del ripristino delle capacità funzionali e della vita di relazione.

Ti spieghiamo quali sono le mansioni di una badante convivente, il costo e come viene composta la busta paga e lo stipendio di una badante convivente che vive 24 ore con l’assistito.

Badante convivente quanto costa una badante, costo badante

Badante Convivente: quanto lavora?

La/il badante convivente nonostante conviva con la persona che assiste non lavora h24.
Come qualsiasi lavoratore ha un orario di lavoro, un riposo e una pausa.

Il contratto prevede 54 ore settimanali così suddivise:

  • Dalle 8 alle 20 con 2 ore di pausa dal lunedì al venerdì.
  • Dalle 8 alle 12 sabato.

Trattandosi di un servizio di convivenza il rapporto che si instaura tra il dipendente e l’assistito/a può determinarne delle variazioni, sempre concordate tra le parti, questo per fare in modo di poter sempre assistere al meglio e soddisfare le esigenze delle persone bisognose del servizio.

Badante Convivente: qual è la pausa?

“La pausa è sacra”, soprattutto se sei una badante convivente.

Per la badante convivente, lavoratrice che come da contratto Nazionale svolge un’assistenza continua e vive con l’assistito/a, la pausa diventa l’unico momento, oltre la notte, in cui può dedicarsi a se stessa.

Il contratto Nazionale prevede infatti che la badante convivente abbia due ore di riposo giornaliere.

Nonostante il contratto coordini un lavoro di badante convivente, ovvero una figura che presta servizio in maniera fissa presso l’abitazione dell’assistito/a, all’interno dell’orario di pausa la lavoratrice ha il diritto, qualora essa ne senta la necessità, di lasciare il posto di lavoro (abitazione) e uscire liberamente.

In questo caso sarà la famiglia (se necessita della copertura anche delle due ore di riposo della badante) ad occuparsi dell’assistito/a o personalmente o per conto terzi qual’ora la situazione ne richieda la supervisione continua.

Per questo motivo la badante convivente e la famiglia si accordano a priori su una fascia oraria consona per entrambi nella quale poter godersi la meritata pausa come da diritto.

In altri casi invece la badante convivente potrebbe non avere interesse ad uscire dall’abitazione per molti fattori che potrebbero essere: condizioni climatiche, esigenza di riposare, voglia di dedicarsi alla propria cura personale più specifica,ecc. In questo caso la badante passerà la sua pausa all’interno dell’abitazione e sarà buona creanza della famiglia cercare quanto possibile di rispettare il suo orario di riposo.

Nel caso la badante convivente abbia a disposizione una camera ad uso privato può ritirarsi all’interno di essa, qual’ora invece la badante non possa godere di privacy poi che all’interno dell’abitazione non c’è una stanza ad uso privato, la famiglia deve rispettare l’orario prestabilito della pausa e sollevare la badante da qualsiasi incarico nell’arco temporale indicato.

E’ importante concedere alla badante un riposo tranquillo per poter rigenerarsi anche a livello mentale e ricaricare le batterie per poter garantire sempre il meglio.

Ricordiamo che il rispetto del lavoratore e di conseguenza quello della famiglia è sempre alla base di qualsiasi buon rapporto tra la badante e l’assistito/a.

Badante Convivente: quali sono i dettagli del servizio?

  • AES Domicilio offre un servizio di “Assistenza familiare” che si pone come punto di riferimento e di supporto continuo per quei soggetti che devono organizzare e gestire l’assistenza domiciliare della propria famiglia o di un proprio caro in difficoltà.
  • AES Domicilio offre un servizio di accurata selezione degli operatori tramite un elenco valido di assistenti familiari, tra circa 50.000 Curriculum Vitae.
  • Il personale verrà assunto direttamente dalla Famiglia, potendo così usufruire di prezzi più bassi rispetto alle altre agenzie e dei relativi sgravi fiscali. La Famiglia affiderà comunque ad AES Domicilio la totalità di tutti i compiti ; sia amministrativi che di coordinamento del personale, non avendo così nessun tipo di onere.
  • La Famiglia infatti affiderà direttamente ad AES Domicilio il compito di effettuare i versamenti fiscali, assicurativi e contributivi della Badante.

Maggiori informazioni sul contratto di badante convivente

AES Domicilio fornirà i seguenti servizi:

  • Selezione accurata del personale.
  • Garanzia rispetto a gli operatori/badanti indicati come possibili collaboratori.
  • Assistenza nella stipula del contratto a norma del CCNL del lavoro domestico.
  • Elaborazione delle buste paghe mensili, calcolo della tredicesima ed elaborazione del modello CUD della badante.
  • Calcolo dei contributi previdenziali e compilazione dei modelli MAV per il versamento all’INPS/INAL della badante.
  • Totale garanzia assicurativa sulla badante.
  • Conteggio di ferie, malattia, maternità, infortunio della badante.
  • Calcolo TFR e liquidazione della badante
  • Assistenza per la compilazione dei documenti necessari a beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per la Famiglia.
  • Servizio di tesoreria per il versamento in nome e per conto del cliente dei contributi dovuti alla badante.
  • Servizio di sostituzione della vostra badante in caso di ferie e/o malattia, in tempi brevi ( 48/72 ore)
  • Controllo mensile della qualità e della adeguatezza della prestazione svolta dal personale, da noi selezionato

Quanto costa una Badante Convivente?

Sostituzione badante Convivente

La sostituzione di una badante convivente specializzata può essere veramente un problema. AES Domicilio garantisce la sostituzione di badanti in tempi molto ristretti.
Grazie alla flessibilità della nostra organizzazione potrete trovare una soluzione professionale ed un aiuto concreto anche per poche ore o per pochi interventi alla settimana.

Elenco dei comuni in cui siamo presenti con il servizio di badante convivente:

Tutti i nostri servizi, oltre alla badante convivente

Badante convivente quanto costa una badante, costo badante

Domande frequenti sul servizio di badante convivente

Tutte le nostre badanti sono accuratamente selezionate dalla nostra direttrice, attraverso un rigido processo che include controlli sui documenti personali, sulle referenze, sull’uso corretto della lingua italiana. Inoltre, attraverso un’intervista specifica che viene rivolta alla badante, riusciamo a capire con esattezza se possiede le giuste competenze per la tipologia di servizio che ci è stato presentato.

Sì, facciamo del nostro meglio per abbinare i clienti con le badanti che meglio si adattano alle loro esigenze e preferenze. Al primo incontro viene effettuata un’intervista con la famiglia, dove la nostra direttrice cercherà di capire esattamente le sue esigenze per selezionare così la badante desiderata, mettendo in primo piano sempre le sue competenze. Se per qualsiasi motivo non sei soddisfatto della tua badante, faremo il possibile per trovare un/una sostituto/a appropriato/a fino ad un totale di 3 selezioni in fase di inserimento in famiglia. Successivamente all’inserimento le selezioni saranno illimitate.

Le nostre badanti possono aiutare con una serie di esigenze mediche come la somministrazione di medicinali, l’aiuto con gli esercizi fisici e l’assistenza per le cure mediche. Tuttavia, non sono infermiere registrate e ci sono alcuni compiti medici che non possono svolgere.

Le news e gli approfondimenti sull’argomento badante convivente

badante di due persone
badante convivente e cucina
compiti badante convivente
badante fumatrice
badante e sessualita anziano
cultura della badante
badante e societa