Rapporto Badante-Assistito: Ritorno alla Normalità
In questi giorni difficili tutti ci chiediamo come possa realizzarsi un ipotetico ritorno alla normalità: certo sarà graduale, ma questo non vale solo per le imprese, le scuole o la riapertura dei negozi, perché ciascuno di noi sta subendo dei mutamenti: ciò vale anche e soprattutto per le persone più deboli, gli anziani in particolar modo.
L’aver privato loro della figura della badante, infatti, determinerà delle difficoltà nel ritorno alla normalità, non sarà semplice ritornare ad abituarsi, riprendere le vecchie abitudini e ristabilire un equilibrio con la propria badante.
Il contatto con la famiglia è stato anch’esso tanto positivo quanto difficile: bisogna far capire ai vostri cari che non sempre potranno godere di questo attaccamento, che la presenza di una badante può comunque fare la differenza in termini di professionalità e pulizia.
- Ogni famiglia sa quanto è difficile stabilire un ordine all’interno delle mura domestiche nel momento in cui entra una badante nella vita di un assistito, perché rompere questo equilibrio?
- E allora, cosa accadrà quando tutto tornerà alla normalità e i familiari torneranno a lavoro?
- Come reagiranno i vostri cari alla ripresa delle attività?
- Come gestirete la ripresa della routine?
Innanzitutto occorre in questi giorni ascoltare e aprire un dialogo con i diretti interessati, facendo capire loro quanto sia importante e prezioso questo tempo insieme, ma nello stesso tempo renderli consapevoli della situazione straordinaria: l’assenza della badante non deve essere interpretata come la fine di quel rapporto, anzi, laddove non è stato possibile garantire la continuità, allora occorre ricordar loro che presto tutto tornerà come prima, che la badante è fondamentale nella vita di tutta la famiglia.
Rapporto Badante-Assistito: evitare il brusco distacco
Un brusco distacco è scientificamente provato essere una delle principali cause di regresso nella psiche dell’uomo, pertanto occorre avere maggiore attenzione circa le reazioni e le possibili difficoltà dei nostri cari.
La badante è ormai una figura indispensabile della famiglia italiana, rinunciarvi può essere un errore da non sottovalutare, così come non va trascurato nessun bisogno dei nostri cari: il dialogo è la risposta più importante, in modo da comprendere i loro bisogni e le loro necessità in un periodo che richiede pazienza e comprensione da parte di tutti.
Sei alla ricerca di una badante? Vuoi avere maggiori informazioni riguardo il costo di una badante?
AES DOMICILIO seleziona la badante che occorre alle vostre esigenze. Grazie al nostro team di screening il quale oltre che a vagliare le competenze della badante, cerca, immediatamente, di creare un profilo che possa soddisfare le esigenze.
AES Domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia (badante a Como, agenzia badanti Monza, badante Bergamo, Agenzia Badanti Milano, ecc.).
Siamo anche presenti in tutto il Nord Italia, attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising ad esempio con i nostri uffici di Torino: Agenzia Badanti Torino e badanti Asti e Cuneo.