La badante cosa deve pulire?
Ci sono delle rigide differenze tra “colf ad ore“, “colf convivente” e “badante ad ore” o “badante convivente” e le mansioni richieste. Molti sono i casi in cui le famiglie richiedono alla badante di rassettare la casa – e normalmente questo dovrebbe essere un compito della colf.
Sicuramente con i tempi che corrono la pulizia della casa è diventata di primissima importanza: l’igiene della casa va mantenuta come primo fattore anti-covid. È proprio, dunque, in questo momento che si rende sempre più fondamentale una mansione del genere che la badante può svolgere, evitando così all’anziano di ingaggia una seconda o terza figura per occuparsi di questo aspetto. Ma vediamo meglio “quando” e “come” la badante è tenuta ad occuparsi dell’igiene della casa.
Uno dei momenti migliori per evitare future incomprensioni ed equivoci è proprio l’accordo preliminare, ovvero: qualora una badante dichiari immediatamente il suo rifiuto di pulire casa, o comunque di occuparsi dell’igiene domestica, è bene che la famiglia che avrà intenzione di assumerla tenga presente questo fattore. Allo stesso modo: quando la famiglia richiederà una badante sarà bene che specifichi nel contratto per badante se voglia che la badante svolga le pulizie o meno.
Attraverso questi “patti chiari” si arriverà, sicuramente, a conservare un “rapporto lungo e civile” – sebbene, tra le mansioni previste per la badante, ci sia una parte destinata alla pulizia se funzionale al corretto e sano vivere dell’anziano. Certamente, pulire in una casa a due piani i lampadari di un piano dove l’anziano non risiede mai è alquanto fuori luogo chiederlo.
La prima differenza tra colf e badante risiede nei destinatari del loro lavoro. In genere la badante assiste una sola persona, invece la colf supporta tutta la famiglia.
Inoltre, cambiano le mansioni delle due figure. Questo perché la badante è una figura di assistenza alla persona, mentre la colf si occupa di gestire la casa e in particolare di curare l’ordine e la pulizia.
A questo punto è utile sottolineare che una badante non può essere soltanto (ma anche!) una persona che assista l’anziano nelle sue funzioni fisiche e solo per il perimetro calpestato dall’anziano stesso, ma il compito della badante è quello di “badare” anche e soprattutto all’ambiente all’interno del quale vive l’anziano. Fare in modo che quest’ambiente sia reso sicuro, confortevole, ma prima di tutto sia un ambiente necessario affinché l’anziano possa vivere in tranquillità.
Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie di badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante Monza, Badante Como, Badante Lecco, Badante Roma.