Costi e finanziamento dell’assistenza a lungo termine
L’assistenza a lungo termine (Long-Term Care, LTC) è un pilastro fondamentale nella cura delle persone non autosufficienti, come anziani o disabili, che richiedono supporto continuativo per attività quotidiane come alimentarsi, muoversi, e mantenere la propria igiene. In Italia, dove la popolazione sta invecchiando rapidamente, i costi per l’assistenza a lungo termine sono in aumento, rappresentando una sfida sia per le famiglie sia per il sistema socio-sanitario nazionale.
I Costi dell’Assistenza a Lungo Termine
I costi dell’assistenza a lungo termine variano in base al livello di supporto necessario, alle modalità di assistenza scelta e al luogo in cui viene fornita. Le opzioni includono strutture residenziali, come case di riposo e residenze sanitarie assistite (RSA), e l’assistenza domiciliare, in cui il supporto è fornito presso l’abitazione della persona. In entrambi i casi, l’impegno economico è considerevole, con costi che possono facilmente raggiungere alcune migliaia di euro mensili. L’OCSE ha stimato che le spese per l’assistenza agli anziani potrebbero aumentare fino a 2,5 volte entro il 2050, spingendo molte famiglie a ricercare soluzioni sostenibili e modelli di finanziamento alternativi.
Finanziamento dell’Assistenza a Lungo Termine
Il finanziamento dell’assistenza a lungo termine in Italia combina risorse pubbliche, private e familiari. Il sistema pubblico offre sostegni limitati, come l’indennità di accompagnamento, destinata a persone non autosufficienti, e contributi regionali per servizi domiciliari. Tuttavia, tali fondi sono spesso insufficienti per coprire interamente le spese. Di conseguenza, molte famiglie devono integrare con risorse private o ricorrere a finanziamenti.
In questo contesto, si stanno affermando nuove partnership tra società di assistenza e istituti finanziari. Un esempio significativo è rappresentato da AES Domicilio, azienda specializzata nella selezione di badanti e nell’assistenza domiciliare per anziani. AES Domicilio ha avviato una collaborazione con una società specializzata nel settore creditizio, offrendo una soluzione che permette di finanziare l’assistenza tramite la cessione del quinto.
AES Domicilio e il Ruolo della Cessione del Quinto
La cessione del quinto è una forma di finanziamento che consente di rateizzare i costi dell’assistenza prelevando una parte del reddito mensile del richiedente, fino a un massimo del 20% (un quinto, appunto). Questa modalità è accessibile a pensionati e dipendenti ed è vantaggiosa per coloro che necessitano di un finanziamento sicuro per sostenere spese continuative e prevedibili come quelle dell’assistenza a lungo termine.
La collaborazione tra AES Domicilio e una società creditizia permette di semplificare l’accesso al finanziamento per l’assistenza domiciliare, garantendo un supporto economico costante. Grazie a questo accordo, AES Domicilio offre alle famiglie la possibilità di ricevere un’assistenza di qualità, senza che il costo diventi un ostacolo insormontabile. La cessione del quinto permette infatti di accedere a importi notevoli, con tassi di interesse spesso più bassi rispetto ad altre forme di prestito al consumo.
Benefici per le Famiglie e il Sistema Sanitario
Il modello di finanziamento tramite cessione del quinto è particolarmente utile in un contesto in cui il peso economico dell’assistenza ricade spesso sulle famiglie. Le spese per badanti e assistenti domiciliari, infatti, possono rapidamente consumare il patrimonio familiare, causando problemi finanziari e di sostenibilità a lungo termine. Attraverso la cessione del quinto, le famiglie possono affrontare questi costi in modo pianificato e con rate mensili sostenibili.
Inoltre, favorire l’assistenza domiciliare grazie a soluzioni finanziarie accessibili ha un impatto positivo anche sul sistema sanitario. L’assistenza domiciliare riduce il numero di persone che necessitano di ricovero in strutture pubbliche, sgravando il sistema sanitario e liberando risorse per chi ne ha maggiore necessità.
Il finanziamento dell’assistenza a lungo termine è una sfida cruciale per il futuro del welfare italiano. Soluzioni come la cessione del quinto, rese accessibili grazie alla collaborazione tra AES Domicilio e istituti di credito, rappresentano un’importante innovazione nel settore. Tali iniziative offrono un sostegno concreto alle famiglie, aiutandole a coprire le spese per l’assistenza senza sacrifici economici insostenibili e, al contempo, contribuiscono a migliorare l’efficienza del sistema sanitario nel lungo termine.