Gli anziani saggi, che consigli dare alle badanti
Vuoi sapere quanto costa una badante? AES Domicilio (assistenza anziani a domicilio) è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia, in Emilia-Romagna, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano, Modena, Bologna e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como, Badante a Lecco, Badante Modena, Badante Bologna e Badante a Roma.
Gli anziani sono come la stagione autunnale, saggi, e la loro presenza è sinonimo di ricchezza nella nostra vita, cultura e per questi motivi dobbiamo custodirli.
Mi piace l’idea di associare la stagione dell’autunno alle persone anziane, perché nei loro vissuti hanno affrontato primavere, estati e inverni e con l’arrivo dell’autunno si mostrano in tutta la loro saggezza, dando ottimi consigli ai loro amici, familiari e alle loro badanti.
I colori sono associabili a onomatopee, ecco alcuni esempi:
- arancione: colore gioioso e fresco, una caratteristica che gli anziani hanno, ovvero una giovinezza conservata nel tempo e che hanno saputo dar il valore alla vita, nonostante i vissuti;
- marrone: colore forte e intenso, come la vita che hanno affrontato, i dolori, le difficoltà e i cambiamenti nella società i cui occhi hanno osservato e accantonato in una parte della loro mente e del loro cuore;
- verde: un colore che trasmette carica, forza e leggerezza, Caratteristiche che coincidono con gli anziani, perché nonostante tutto ne hanno di forza affrontando tutto con leggerezza perché hanno conosciuto il dolore.
- giallo: un colore che brilla, come i loro cuori e i loro occhi alla vista di una bella notizia o di una visita a loro cara.
- le sfumature: non classificabili come colori, un po’ come la vita e i giorni che scorrono in base a ciò che rimane a loro dei legami, delle amicizie, dei ricordi.
Gli anziani sono fonte di ricchezza non solo per il loro sapere, ma per il loro esserci sempre stati. Sono quella componente di una popolazione che, a mio avviso, rende viva la società. Loro sono i primi a rispettare la vita, a prendersi cura della loro famiglia, a voler condividere con la famiglia tutti i momenti giorno per giorno, hanno quella forza tale da sostenere i legami (perché per loro sono tutti nipoti, anche se sei un amico dell’amico o il figlio della badante convivente).
Uno dei tanti modi è l’esserci, devono sapere che c’è qualcuno che che gli vuole bene, cosa ben diversa dal dire “prendersene cura”, perché sentono il bisogno di riuscire e voler far da sè. Ma quando c’è qualcuno che gli vuol bene, senza alcun dubbio se ne prenderà cura. Il bene è un sentimento forte che va al di là di una collaborazione.
L’anziano è una persona fragile, ma solo per il fatto dell’essere anziano legato all’età. Non chiedono aiuto, non chiedono sostegno bensì si tratta di quel legame che gli consente di appoggiare un po’ la mente e in cuore ogni giorno nella mani di qualcuno che gli vuol bene.