sindrome da immobilizzazione e badanti

Cos’è la sindrome da immobilizzazione?

Cos’è la sindrome da immobilizzazione?

Si tratta del complesso di segni e sintomi a carico dei vari organi e apparati, che si manifesta quando una persona, specie se anziana, è costretta all’immobilità (a letto o altro tipo di decubito obbligato) per un lungo periodo. Si verifica, in particolare, quando subentra una riduzione delle riserve funzionali e dei meccanismi di adattamento, anche in presenza di più patologie cronico degenerative.

Nell’anziano si verifica spesso a causa di una prolungata immobilizzazione a letto e, se non adeguatamente contrastata, può portare ad uno stato di disabilità, fino ad arrivare alla morte.

Di per se l’invecchiamento fisiologico si accompagna alla riduzione della funzionalità di vari organi importanti per il movimento: la riduzione della forza muscolare e il rallentamento dei riflessi. Per questo motivo diventa necessario che l’anziano sia accompagnato assiduamente da un operatore in grado di gestire il movimento e di migliorare il suo stile di vita.

Molto spesso mettiamo in luce l’importanza delle passeggiate quotidiane con la badante proprio perché conosciamo da vicino questo settore e sappiamo cosa le famiglie richiedono maggiormente.

Le cause di questa sindrome da immobilizzazione sono legate per lo più ad artriti, osteoartrosi, osteoporosi e fratture, malattie neurologiche quali ictus, demenza in fase avanzata, morbo di Parkinson, quadro di scompenso cardiaco che provoca difficoltà di respirazione, infarti miocardici acuti, angine e tutte le altre patologie a carico dell’apparato cardiovascolare; malattie polmonari, alterazioni della vista,stati febbrili,effetti collaterali dei farmaci, depressione, lutto familiare,timore di cadere, malnutrizione.

Ciò che essa comporta però fa più paura perché può provocare la riduzione della massa muscolare, l’aumento dell’osteoporosi, infezioni polmonari, trombosi venosa, infezioni alle vie urinarie, rallentamento cognitivo e depressione, lesioni dovute alla incapacità di movimento.

Quando il vostro caro resta a letto per un prolungato periodo di tempo, non credete a ciò che dice, non credete alla maggiore stanchezza, ma indagate sul suo stato d’animo, non sottovalutate questo fattore perché anche se sembra sia meglio che riposi o che non vi dia problemi di deambulazione, in realtà è proprio in quel momento che si sottopone a maggiori rischi per la salute.

Sei alla ricerca di una badante? Vuoi avere maggiori informazioni riguardo il costo di una badante?

AES DOMICILIO seleziona la badante che occorre alle vostre esigenze. Grazie al nostro team di screening il quale oltre che a vagliare le competenze della badante, cerca, immediatamente, di creare un profilo che possa soddisfare le esigenze.
AES Domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia (badante a Como, agenzia badanti Monza, badante Bergamo, Agenzia Badanti Milano, ecc.).

Siamo anche presenti in tutto il Nord Italia, attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising ad esempio con i nostri uffici di Torino: Agenzia Badanti Torino e badanti Asti e Cuneo.