Anziani, come Combattere la Solitudine, da un Articolo di Vanity Fair
Sappiamo che la solitudine è uno dei problemi più gravi delle persone più avanti con l’età, che spesso hanno perso i loro amici e non vedono spesso i familiari.
E’ stato lanciato un progetto, «Santagostino Insieme», servizio di compagnia, assistenza e supporto agli anziani, più soli e fragili, dove sono i ragazzi e ragazze giovani, spesso studenti universitari inclini al volontariato, selezionati dal centro, potranno fornire compagnia ai «nonni».
Una partita a carte, una passeggiata, la lettura di un libro, un aiuto a fare la spesa o sbrigare commissioni, ma anche un cinema o andare a teatro: sono innumerevoli le attività che i «nipoti on demand» possono proporre, tra cui anche lezioni pratiche per imparare a usare smartphone e computer, per navigare su internet o fare video chiamate.
In base alle esigenze della persona anziana, il personale qualificato selezionerà i giovani «nipoti» più vicini per personalità, attitudini e interessi alle caratteristiche dei «nonni», perché l’esperienza possa risultare gradevole per entrambi.
È stato fatto un vero e proprio studio su questo delicato argomento di cui soffrono gli anziani.
«Diversi studi hanno dimostrato che l’isolamento sociale e il senso di solitudine, in particolare se protratti nel tempo, costituiscono un fattore di rischio per il declino cognitivo nell’età anziana», ha spiegato Pietro Davide Trimarchi, psicologo esperto in Neuropsicologia clinica e sperimentale del Santagostino.
«Inoltre, un recente studio dell’Istituto Mario Negri di Milano condotto su un vasto campione di cittadini anziani europei ha evidenziato che alti livelli di isolamento sociale e senso di solitudine erano associati a un maggior rischio di sviluppare una condizione di fragilità, una sindrome geriatrica nella quale problemi clinici di modesta entità, come un’influenza o un’infezione urinaria, possono avere un grave impatto a lungo termine sulla salute e il benessere».
Per leggere altri approfondimenti sulle agenzie di badanti, oppure se vuoi scoprire come mettere in regola la tua badante e quali sono tutti i passaggi burocratici da rispettare, contattaci! Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia, in Emilia-Romagna, in Lazio ed in particolare nelle province di Milano, Modena, Bologna e Roma se cerchi Badanti a Milano, Badante a Monza, Badante a Como, Badante a Lecco, Badante Modena e Badante Bologna e Badante a Roma.