Prevenire gli incidenti domestici
Gli incidenti domestici costituiscono purtroppo un fenomeno in costante aumento, che riguarda soprattutto le persone che trascorrono più tempo in casa: le donne, gli anziani, ma anche i bambini piccoli. Per queste ragioni diventa essenziale seguire passo dopo passo i movimenti che i nostri cari all’interno delle mura domestiche. E’ molto facile che involontariamente possano scontrarsi con oggetti domestici e farsi del male: perché non evitare questi incidenti? L’infortunio di tipo domestico è un incidente che presenta determinate caratteristiche:
- comporta la compromissione temporanea o definitiva delle condizioni di salute di una persona, a causa di lesioni di vario tipo
- si verifica indipendentemente dalla volontà umana
- si verifica in un’abitazione, intesa come l’insieme dell’appartamento vero e proprio e di eventuali estensioni esterne (balconi, giardino, garage, cantina, scala ecc).
Cosa c’è di più indicato in questi casi di una badante convivente?
Come ogni malattia tali incidenti possono essere prevenuti: a livello internazionale con il Programma europeo di azione per la prevenzione delle lesioni personali, decisione n. 372/1999/CE del Parlamento europeo e a livello nazionale con il Piano sanitario nazionale 2006-2008 e con la Legge n. 343 del 3 dicembre 1999 “Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell’assicurazione contro gli infortuni domestici”, che attribuisce ai dipartimenti di Prevenzione, in collaborazione con i servizi territoriali, i compiti di valutazione e prevenzione dei rischi e di educazione sanitaria in materia di incidenti domestici. Una maggiore conoscenza di questi sistemi è fondamentale per evitare che i nostri cari restino soli ed in condizioni di rischio. Basta poco per ridurre tali inconvenienti: una badante costantemente presente può evitare che il vostro caro nell’uso della cucina, o all’interno di una qualsiasi camera della casa, vestendosi, o lavandosi, possa cadere o farsi altrimenti male.
AES Domicilio è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano, Badante Monza e Brianza, Como, Lecco, Bergamo e Pavia.
Siamo anche presenti in tutto il Nord Italia, attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising (ad esempio nella provincia di Savona: Badante a Savona).