numero badante

Il numero della badante qual’è?

Il numero della badante qual’è?

La badante è una figura preponderante nella nostra società. Nessuno la vede, ma tutti la vedono; nessuno ne parla, ma tutti sanno che ne potrebbero parlare; nessuno la sente, ma tutti sanno che c’è.

In Italia si va incontro ad uno dei massimi picchi di anzianità, senza il debito ricambio generazionale, mai avuto, e il numero delle badanti è destinato a crescere a dismisura. Nessuno potrà farne a meno, a meno che non abbia un lavoro che gli conceda di potersi dedicare alla cura del proprio caro.

Per di più, scegliere una badante sarà sempre più difficile, se questa ricerca è condotta privatamente, se non ci si affiderà alle agenzie, che invece, come AES DOMICILIO (assistenza domiciliare per anziani), ha a disposizione un team di “screening” atto a scegliere le badanti adatte ad ogni circostanza e situazione, cercando di sincerarsi sulle reali competenze della badante o della presunta tale.

Anche la tecnologia è un nuovo tassello che ci sta prendendo tutti tra e sue spire come fosse un pitone, eppure nessuno può farne a meno: tutti sanno che ci spiano, ma non facciamo niente, tutti sanno che ci sentono, ma parliamo, tutti sanno che non sono soli, ma ci comportiamo come se  lo fossimo.

Chi è in grado di arginare questo problema se non una corretta riflessione sulle cose che ci circondano; se non una corretta analisi della nostra società. Tra queste analisi deve piombare anche quello della reperibilità della badante. Infatti:

è consigliabile che una badante possegga un solo numero di telefono, e che non lo cambi spesso, e soprattutto si renda reperibile il più possibile, perché il mestiere della badante non è un mestiere che ha delle ore e poi finisce ma è anche un mestiere che può chiamare in ballo le altre ore, quelle dedicate al tempo libero, perché le urgenze sono sempre dietro l’angolo, soprattutto quando si parla di anziani che sono soggetti particolarmente sensibili ai cambiamenti ed agli accidenti, ed a cui basta davvero poco per farsi del male, e per sfiorare continuamente tragedie, che possono essere scongiurate soltanto con l’aiuto e la costanza di una badante come si deve.

Il numero della badante deve essere posto tra i numeri necessari come quello dei vigili del fuoco, dei carabinieri, dell’ospedale, e possibilmente mantenere in casa una lavagnetta con la presenza di tutti questi numeri affinché l’anziano possa ricordarlo semplicemente e sappia dove andare a cercarli, senza disperdersi in mille rivoli senza alcuna meta né contatto con la realtà, soprattutto quando si tratta di pazienti affetti da patologie gravi come il morbo di Alzheimer, o il Parkinson.

Quindi, a tutte le badanti consigliamo di tenere sempre a portata di mano il cellulare e di creare anche un percorso di facile reperibilità del proprio numero da parte dlel0’anziano, che potrebbe contattarla in qualsiasi momento della giornata data l’urgenza in cui si potrebbe trovare.

Vuoi sapere quanto costa una badante?

AES Domicilio è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano (agenzia badante Milano), Agenzia badanti Monza e Brianza, Badante Como, Badante a Lecco, Bergamo, Badante Pavia.
Siamo anche presenti attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising ad esempio in Friuli: Badanti Udine, Agenzia badanti Trieste e Gorizia, ed in molte altre province del Nord Italia.

Scegliere AES, prima di tutto è non lasciare soli.