Badante germania

La badante in Germania

Presente anche in altri paesi europei, soprattutto mediterranei, il fenomeno delle assistenti familiari in Italia appare ancora troppo condizionato dal problema dei costi delle badanti, nel senso che stipendi e pensioni italiane sono tra i più bassi d’Europa e le famiglie meno abbienti debbono “risparmiare“ anche in questo settore, rispetto ai costi dell’assistenza pubblica, dalla forte componente irregolare e quindi dallo scarso rapporto con i servizi pubblici.

Si è creato spontaneamente un mercato che ricerca di volta in volta la soluzione ai problemi posti dalla legislazione e dalla contrattazione, ma nel quale prevale un modello individuale che è insieme oneroso e sottoposto a continuo turn-over.

Fare la badante in Germania: lavoro sottovalutato

 

In Germania Quasi nessuno vuol fare il badante per persone anziane, o non autosufficienti. La maggioranza sogna di diventare manager, non importa in che settore. La società di ricerca online Presse Gehalt ha condotto un sondaggio sui lavori preferiti o detestati, e i risultati sono in parte poco sorprendenti. Il 91% trova il lavoro da bandante poco gradevole, qualunque sia la paga. E il 49% non vorrebbe fare il Postbote, il fattorino addetto alla consegna dei pacchi, tra le attività poco gradevoli segue a un’incollatura quella dell’insegnante (48%). Affrontare un gruppo di adolescenti è un incubo, una prova logorante. Si abbandona in anticipo, anche se si perde il 2% della pensione ogni anno. Meglio fare lo spazzino che è un lavoro sgradito per il 43%, o il poliziotto (38%), o il cameriere (27%). Secondo il sondaggio, il 27% svolge un lavoro poco soddisfacente, e per la metà la causa principale è la paga troppo bassa, l’11% invece non gradisce gli straordinari.

Si sogna di fare il manager, eppure per il 73% questa categoria è sopravalutata perché si «guadagna troppo in rapporto ai meriti». E il 53% estende questo giudizio ai politici, e alcuni precisano che «non si può ritenere l’attività politica un vero lavoro». «Gli assistenti agli anziani sono pagati poco in rapporto alla loro responsabilità», ha spiegato Philip Bierbach, direttore della Presse Gehalt. La paga lorda annua si aggira sui 30 mila euro, meno di un infermiere che arriva a 37 mila. L’assistenza è al centro delle critiche. Non si trova personale qualificato, e come in Italia si assumono straniere, soprattutto dall’Est, o si «esportano» i parenti anziani in Polonia, in Romania, o in Ungheria, «tanto non si rendono più conto dove si trovano». Chi assiste i genitori in casa può ricevere un contributo fino a mille e 700 euro al mese, in genere sono le figlie disposte a rinunciare a un lavoro per curare la madre o il padre. Ma non in tutte le famiglie è possibile. E non sempre la pensione basta per pagarsi un posto in un centro per anziani. Molte strutture private non offrono un’assistenza professionale.

 

Sei alla ricerca di una badante?

AES Domicilio (assistenza anziani a domicilio) è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano (badante Milano), Agenzia badanti Monza e Brianza, Badante Como, Badante a Lecco, Bergamo, Badante Pavia.
Siamo anche presenti attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising ad esempio in Friuli: Badanti Udine, Agenzia badanti Trieste e Gorizia, ed in molte altre province del Nord Italia.