Decesso anziani badanti

Decesso dell’assistito, cosa Fare con la Badante

Le figure delle badanti sono sempre più diffuse nelle famiglie che hanno bisogno di aiuto e assistenza per la cura di anziani e malati in famiglia e si tratta di persone che spesso entrano a far parte della stessa famiglia in cui lavorano che difficilmente poi si possono ‘dimenticare’ al momento della morte dell’assistito. Ed esistono anche una serie di obblighi che figli e moglie dell’assistito hanno nei confronti della badante al momento della sua scomparsa. Vediamo quali sono.

  • Pagamento Tfr a badante quando l’assistito muore
  • Ferie, permessi e tredicesima a badanti quando assistito muore
  • Preavviso e diritto all’abitazione per la badante quando l’assistito muore

Come previsto dal contratto badanti, sia che si tratti di badanti conviventi, sia che si tratti di badanti non conviventi, quando l’assistito muore, se figli e moglie ritengono di non aver più bisogno della presenza della badante e decidono di mettere fine al rapporto di lavoro, al momento della cessazione dello stesso, devono corrispondere alla badante il dovuto Tfr.

Al momento della cessazione del rapporto di lavoro per morte dell’assistito, figli e moglie dello stesso devono riconoscere alla badante anche ferie e permessi maturati e non usufruiti e la tredicesima maturata per i mesi in vita dell’assistito.

Se cerchi una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in particolare nelle province di Milano (badante Milano) se cerchi Badanti a Milano, Badante Monza, Badante Como, Badante Lecco, Badante Roma.