Assegno per assistere un disabile con 104: quali novità si prospettano?
Assegno per assistere un disabile con 104: quali novità si prospettano?
Assistere un proprio caro è oggi uno dei compiti più ardui che la società impone alle persone dovendo affrontare sempre più impegni lavorativi, il tempo viene meno come sabbia di clessidra. Nessuno sa veramente come dividere il proprio tempo tra i sentimenti, gli affetti, e lo stipendio che servirà anche per scegliere tra queste cose.
Bonus disabili 2018:
Tra i disegni di legge all’attenzione del Parlamento, si prevede l’approvazione di un testo unico per i caregiver, con l’attivazione di misure di sostegno e nuove forme di aiuto, tra le quali compare il Bonus disabili 2018 di euro 1.900, che dovrà essere erogato sotto forma di:
- contributo economico di 1.900 euro a titolo di rimborso spese per chi assiste un familiare over 80;
- detrazione fiscale di 1900 euro, per chi assiste un familiare disabile di età pari o superiore a 80 anni, entro il terzo grado di parentela. Questa forma di detrazione si va a sommare alle altre agevolazioni e benefici in vigore per l’assistenza ai disabili e non autosufficienti. Per ottenere la detrazione il caregiver deve presentare lo stato di famiglia contenente il suo nome, quello del soggetto assistito e l’I.S.E.E.
Attualmente queste forme di aiuto a sostegno di assistenza ai familiari disabili, non sono ancora in vigore, dopo l’approvazione definitiva del fondo previsto dalla legge di bilancio 2018, spetta al Ministero del Lavoro, entro 90 giorni dalla sua entrata in vigore definire, con decreto, le modalità di attuazione e le misure di sostegno in favore di chi assiste familiari anziani, invalidi o malati.
Il ministro per i disabili ha detto che ad oggi è tutto sospeso, un’importante novità era stata prevista nel Governo del cambiamento, l’istituzione di un Ministero per i disabili, unico in assoluto, per difendere e tutelare i diritti dei disabili e dei loro familiari.
Nella fitta rete delle polemiche, il Governo del cambiamento non è andato a buon fine. Adesso si spera che qualcosa vada avanti e la misura prevista nella legge di Bilancio per i disabili e i loro familiari venga messa in atto.
La soluzione, a fronte di tempi sempre più lunghi che si profilano in queste cose, non può che essere quella di assumere una badante e di trovare il prezzo più conveniente, muovendosi sempre all’interno della legalità, afferendosi ad associazioni socio assistenziali come AES DOMICILIO.
AES Domicilio è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano (badante Milano), Agenzia badanti Monza e Brianza, Badante Como, Lecco, Bergamo, Badante Pavia.
Siamo anche presenti attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising ad esempio in Emilia Romagna: Badanti Bologna, badanti Modena, ed in molte altre province del Nord Italia.
Badante e permessi della Legge 104: è possibile usufruirne insieme? Leggi il nostro articolo per scoprirlo: Legge 104 e assunzione badante.