Articoli

Reato di maltrattamento in famiglia e badante della vittima
Quante volte abbiamo trattato casi di maltrattamenti causati da una badante convivente o badante ad ore assunta senza affidarsi a professionisti del settore?

Pagamento contributi aprile 2021: un dato da tenere d’occhio
Entro il 12 aprile 2021 i contribuenti dovranno provvedere al versamento della prima rata dei contributi di colf e badanti. Ora bisognerà utilizzare il sistema di pagamento PagoPA.

Alloggio popolare: la badante può subentrare in luogo della persona assistita?
La persona legata da un rapporto di lavoro subordinato all’assegnatario di un alloggio di edilizia residenziale pubblica non può succedere nel rapporto di locazione alla morte di questi.

Bonus di €1000 dalle Regioni agli operatori domestici
Un bonus da 600 euro o anche da 1.000 euro è in arrivo dalle Regioni e in particolare dalla Regione Lombardia per i lavoratori autonomi e dalla Regione Lazio per tutta una serie di categorie di lavoratori.

Il procedimento di regolarizzazione del lavoratore domestico
Il procedimento previsto dalla norma 102/2009, oltre a essere destinato a regolarizzare la posizione del lavoratore domestico irregolare realizza anche l’adempimento degli obblighi previdenziali.

Il contratto della badante e il permesso di soggiorno
Per prevenire incidenti, infortuni e malattie in questo settore dell’assistenza domiciliare, l’Inail ha raccolto nella pubblicazione “Lavorare in casa in sicurezza. Manuale per colf e assistenti familiari”.

Il lavoratore domestico tra infortuni e licenziamenti
Cosa accade in caso di infortunio di un lavoratore domestico? Tutte le leggi che regolano l'infortunio, il licenziamento e le dimissioni.

La busta paga per i giorni festivi e una sentenza della cassazione che fa luce su alcuni aspetti
Il calcolo della festività nella busta paga della colf dipende dal tipo di contratto stipulato, se si tratta di colf ad ore o se invece la colf viene pagata con paga mensile: tutto quello che bisogna sapere

Nuovi rischi e nuove sanzioni per chi assume una badante in nero
È bene sapere cosa si rischia ad assumere una badante in nero. Gli stessi rischi che riguardano il caso dell’assunzione irregolare di una colf, di un giardiniere o di qualsiasi altro soggetto che, con regolarità, svolge un’attività lavorativa alle dipendenze altrui.

Come assumere una badante extracomunitaria: alcune linee guida
Se vuoi assumere come dipendente in Italia un cittadino extracomunitario, devi seguire delle regole specifiche, che si trovano nel Testo unico sull’immigrazione e nel suo Regolamento d’attuazione.