italiano e badante

Un Requisito per la Selezione della Badante, deve Sapere Bene l’Italiano

La badante ha il dovere di conoscere la lingua della persona a cui dovrà badare, in quanto proprio sul rapporto linguistico si basa la loro relazione e dal momento che l’anziano ha solo la parola come proprio strumento attivo per farsi capire.

Il ruolo della badante prevede il prendersi cura di una persona fragile e, spesso, non autosufficiente.
Quindi, queste responsabilità sono gestite attraverso lo svolgimento di mansioni e l’adozione di opportuni comportamenti.
Se la badante non parla italiano potrebbe non comprendere determinate comunicazioni, specie quelle via telefono, e non agire di conseguenza.
Immaginiamoci che alla badante viene richiesto di chiudere il Gas di casa per una presunta perdita.

Questa eventuale non conoscenza e comprensione della lingua italiana da parte della badante che conseguenze comporta?

  • Potrebbe comportare una maggior difficoltà di accettazione da parte della persona anziana e fragile, già riottosa di suo, rispetto all’idea di avere in casa un estraneo.
  • Oltre a questo la convivenza, se non vi è modo di capirsi in modo fluido, diventa difficile e fonte di sofferenza.

Quanto ci arrabbiamo o restiamo delusi se un nostro famigliare non ci capisce?

E perché questa frustrazione dovrebbe essere inferiore per una persona anziana?

Inoltre quest’ultima, proprio per la dipendenza da altri che implica la sua fragilità, ha molto più spesso bisogno di essere compresa nelle sue necessità.

Purtroppo la nostra lingua è bellissima ed è difficile e non dobbiamo poi dimenticare anche la straordinaria ricchezza del dialetto – gli anziani sono diventati i custodi di queste pietre che nessuno sa più maneggiare- e le badanti si ritrovano a dover comunicare in dialetto.

Badare ad un anziano non significa solo accudirlo fisicamente, e dunque stare attenti a che mangi, a che possa espletare i propri bisogni, a che mantenga una igiene, ma anche accudirlo emotivamente e fargli sentire che c’è qualcuno che gli sta vicino e che non è abbandonato al proprio dolore con, di fatto, una persona estranea che nemmeno capisce ciò che dice.

 

AES Domicilio assistenza anziani a domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia e in Lazio. Per maggiori informazioni sulle badanti conviventi… chiamaci! Siamo una referenziata Agenzia, con tariffe badanti estremamente competitive, attiva in tutta la Lombardia, in Emilia-Romagna, in Lazio e in particolare nelle province di Milano, Modena, Bologna e Roma, se cerchi Badanti a Milano, badante Monza, Badante Como, Badante Lecco e Badante a Roma.