La Tecnologia Insegnata dalle Badanti agli Anziani
Per stare al passo con i tempi molte persone anziane si cimentano con quello che la tecnologia mette a loro disposizione; una volta apprese da questi ultimi le dinamiche, i “nonni” sono totalmente in grado di utilizzare le numerose opzioni che offre la moderna tecnologia.
Questo significa che la figura dell’anziano “sospettoso”, che osserva strani aggeggi illuminati e pieni di colore come i computer, sembra ormai essere in netta diminuzione.
Se cerchi una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia, in particolare nelle province di Milano (badante Milano) se cerchi Badanti a Milano, Badante Monza, Badante Como, Badante Lecco, Badante Roma.
Inoltre, la molteplicità di siti, applicazioni, prodotti e servizi che un anziano può facilmente ottenere gli permettono di compiere le operazioni più varie con estrema semplicità. Grazie alle nuove tecnologie può, per esempio:
- informarsi sul mondo che lo circonda;
- monitorare la propria salute e il proprio benessere;
- fissare dei promemoria per assumere medicinali o fare attività fisica;
- effettuare pagamenti e acquisti online senza doversi muovere né trasportare pesi;
- utilizzare le mappe per orientarsi meglio;
- fare progetti per la realizzazione di una vacanza;
- essere sempre reperibile per i parenti che se ne prendono cura;
- trovare svago e divertimento grazie ai contenuti e ai giochi più vari.
Negli ultimi tempi moltissime associazioni o enti del terzo settore hanno dato avvio a un gran numero di corsi di alfabetizzazione digitale per anziani ma affinché la tecnologia possa davvero raggiungere tutti, è la famiglia stessa e chi si prende cura di loro che riveste un ruolo chiave.
La tecnologia per essere utilizzata dagli anziani, in particolare i più fragili, non può essere solo uno strumento offerto ma necessita di facilitatori della comunicazione, ovvero di persone che sostengono e accompagnano la persona anziana nell’utilizzo in modo da renderla a poco a poco autonomi, come le badanti.
Ecco allora che proprio oggi molti nipoti, volontari, operatori sanitari e tantissime assistenti familiari a domicilio hanno assolto a questo ruolo. Le badanti isolate con gli anziani presso le abitazioni hanno offerto ai nostri anziani la possibilità di videochiamare i propri cari, di accedere a informazioni locali e territoriali di consultare medici e servizi sanitari colmando distanze e mantenendo relazioni.