in lombardia arriva garante diritti anziani

In Lombardia arriva il Garante dei diritti degli anziani (per chi ha più di 64 anni)

L’istituzione del Garante Regionale dei Diritti degli Anziani in Lombardia rappresenta un progresso significativo nella tutela dei diritti delle persone oltre i 64 anni, una fascia di popolazione in crescita che merita attenzione e rispetto. Con 40 voti a favore e 14 astenuti, il Consiglio Regionale ha approvato la proposta di Forza Italia, promossa dal consigliere Giulio Gallera, mirata a monitorare i diritti degli anziani, contrastare abusi e discriminazioni e assicurare loro un accesso equo ai servizi di assistenza. Questo ruolo sarà centrale per garantire che gli anziani non siano mai trascurati, ma al contrario, supportati nel vivere una vita dignitosa e protetta.

La creazione del Garante segna un passo avanti verso una società più giusta e inclusiva, dove il valore degli anziani viene riconosciuto e salvaguardato. Fabrizio Figini, capogruppo di Forza Italia, ha espresso soddisfazione per il traguardo, affermando: “Con questa nuova figura, offriamo alla terza età un supporto concreto contro ogni forma di isolamento e discriminazione.” Questa iniziativa, quindi, è molto più di una semplice legge; è un segnale forte verso una Lombardia che non vuole lasciare nessuno indietro, specialmente le persone più vulnerabili.

In un contesto in cui il bisogno di assistenza è sempre più evidente, aziende come AES Domicilio assumono un ruolo cruciale. AES Domicilio è una società che si occupa di assistenza agli anziani a domicilio, distinguendosi per la selezione accurata e professionale di badanti qualificate, capaci di rispondere alle esigenze specifiche di ciascun assistito. AES Domicilio non si limita alla semplice gestione delle richieste di assistenza, ma si impegna ad essere informata e aggiornata sull’intero settore assistenziale, monitorando costantemente le normative e le innovazioni, garantendo così un servizio affidabile e di qualità su tutto il territorio nazionale.

La presenza di AES Domicilio nel settore rappresenta un supporto concreto per famiglie e anziani che cercano assistenza domiciliare, fornendo non solo una badante ma un sostegno umano che promuove la dignità e il rispetto dell’anziano nella quotidianità. AES si pone come ponte tra le esigenze della terza età e le risposte concrete che il mercato dell’assistenza può offrire, aiutando le famiglie ad affrontare le sfide legate all’invecchiamento dei propri cari con serenità.

L’attenzione al settore assistenziale, dimostrata sia dal legislatore che da aziende come AES, è essenziale in una società che invecchia rapidamente. La Lombardia, come molte altre regioni italiane, si trova ad affrontare una crescita esponenziale della popolazione anziana, e iniziative come l’istituzione del Garante e i servizi di AES Domicilio rispondono a una domanda reale e urgente. In questo quadro, il ruolo del Garante e quello delle imprese di assistenza privata diventano complementari, contribuendo insieme a costruire un sistema che difenda il benessere e i diritti degli anziani, valorizzandoli come risorsa sociale e culturale.

Questa sinergia tra istituzioni e settore privato è fondamentale per rispondere in modo efficace e capillare ai bisogni della popolazione anziana. La legge sul Garante dei Diritti degli Anziani in Lombardia, con il supporto di realtà come AES Domicilio, rappresenta non solo una protezione contro gli abusi ma anche un passo verso una società che riconosce e accoglie con rispetto e dignità i suoi membri più anziani, offrendo loro la possibilità di vivere una vita piena e sicura.