Badante condominio AES Domicilio

Badante di condominio: chi è e cosa fa

Badante di condominio: chi è e perché conviene

Aumentano ogni giorno i casi di progetti di badante di condominio. La figura racchiude in se modelli di vita diversi e che riesce ad allargare il mercato degli assistiti integrando esperienze della stessa residenza.

La logica sottesa a questo tipo di formula è quella alla base della sharing economy. Aggregazione della domanda e condivisione della risposta per favorire la socializzazione e la riduzione dei costi.

Ma chi organizza la domanda e sostiene i “costi di transazione” legati al reclutamento del personale e al coordinamento del servizio? Chi è il datore di lavoro? Chi paga la badante?

Nell’approfondimento di oggi risponderemo a tutte queste domande. AES Domicilio di occupa di organizzare il servizio di badante condominiale. Il servizio è un’ottima scelta sia nel caso di anziani che nel caso di famiglie numerose. AES Domicilio si occupa di assistenza anziani a domicilio e può aiutarti a cercare badanti serie e professionali.

Il progetto Badante di Condominio

Possiamo individuare tre casi a seconda che si tratti di un ente pubblico o privato.

  1. Un soggetto privato si fa carico di proporre e organizzare il servizio gestendone gli aspetti contrattuali/amministrativi. In questo caso i datori di lavoro sono i singoli assistiti (o loro familiari) che pagano la lavoratrice in base alle proprie ore di utilizzo.
  2. L’ente pubblico fornisce un servizio di assistenza a famiglie già note ai servizi sociali, nella logica di favorire la socialità e la condivisione. La badante è pagata dall’ente pubblico, da fondazioni o altri finanziatori del progetto.
  3. Nel terzo caso, l’ente pubblico promuove il servizio nei confronti dell’intera cittadinanza. L’obiettivo è quello di  attivare un mercato di servizi condivisi. La logica è quella di ridurre i costi e favorire lo scambio e le relazioni.

Come possiamo notare in tutti e tre i casi il punto cruciale e più interessante è l’attività di promozione sociale, di gestione e coordinamento del sistema per agevolare famiglie e anziani in tutto e per tutto.

Badante condomini AES Domicilio

I vantaggi della badante di condominio

Fra i principali vantaggi comuni a questo tipo di opportunità vi è il fatto che il servizio permette maggiore socializzazione rispetto al rapporto di lavoro domestico tradizionale. Infine, si può ottenere un buon risparmio. Questo è  legato al fatto che l’assistente può svolgere le stesse mansioni per più persone contemporaneamente, come fare la spesa o altre commissioni.

“Il lavoro di cura condiviso presenta vantaggi per le assistenti e le famiglie interessate a qualche ora di assistenza settimanale. La sua attivazione richiede una attività significativa di promozione del servizio, necessita di un accordo stabile nel tempo fra diversi nuclei residenti all’interno del medesimo stabile e sottintende la presenza di un soggetto che si fa carico del sistema e dei suoi costi.”

Come attivare il servizio di badante di condominio

La badante di condominio richiede una organizzazione che ha dei costi di transazione. In questo caso stiamo parlando di (in)formazione, promozione, reclutamento, definizione/revisione degli accordi, coordinamento che forse rendono ancora poco diffuso questo strumento innovativo.

Bisogna coltivare idee per poter innalzare il livello del benessere sociale. Aiutateci in questa impresa, ciascuno è in grado di dare il suo contributo.

Affidati ad esperti nei servizi di assistenza sanitaria a domicilio per attivare il servizio di badante di condominio a Milano o nella tua città.