Articoli

Le badanti e lo straordinario
Il Contratto collettivo nazionale di lavoro, cioè vol Ccnl di categoria prevede l’Istituto del lavoro straordinario e lo regola con apposite nome. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il Ccnl e cosa devono sapere i lavoratori in materia.

CCNL: contratto 2021 badanti, per fare un quadro della situazione attuale
Il CCNL nazionale per le badanti che disciplina il lavoro domestico prevede regole specifiche per le badanti in tema di ferie, permessi, malattie e mansioni con differenze reddituali tra badanti conviventi, badanti ad ore o badanti notturne.

Come compliare la “busta paga”: una guida!
Avere una colf, badante convivente o baby sitter in regola non significa solo versare regolarmente i contributi. Al contrario, sono numerosi gli adempimenti previsti nel Ccnl del settore a cominciare dalla compilazione della busta paga mensile.

Quali costi per la badante sono detraibili dal 730/2021?
I costi che si sostengono per l’assunzione di una badante possono essere portati in detrazione sia nel modello 730 2021 sia nel modello Unico della dichiarazione dei redditi rispettando limiti e importi previsti.

Il lavoro domestico: il via alla piattaforma programmatica
Favorire l’equilibrio dell’occupazione nel settore del lavoro domestico dove è necessario e urgente anche affermare la dignità del lavoro, nel rispetto della Convenzione ILO 189 e dei venti punti del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali.

Badante e una indennità per l’assistenza di una coppia di anziani
La badante di una coppia di anziani ha diritto ad una maggiorazione della paga? Quali sono le regole per l’inquadramento contrattuale e le indennità?

Il contributo fiscale delle badanti: qualche spunto di riflessione
Da tempo la questione delle tasse e dei contributi che si disperdono nel “buco del lavoro nero” affligge l’intera nazione; non si calcolano nemmeno più le enormi perdite che il lavoro di un settore in ampia crescita, com’è quello delle badanti, arrecano al nostro welfare.

Badanti: alcuni aiuti economici in arrivo per loro!
I precedenti decreti legislativi concernenti gli aiuti economici escludevano i lavoratori domestici, mentre l’art. 85 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 – cosiddetto decreto Rilancio – dispone la corresponsione, da parte dell’INPS, di un bonus per le badanti.

Assumere badanti con partita iva: rischi e vantaggi
Se sei una badante sicuramente avrai capito che lavorando con la partita IVA sei un lavoratore autonomo e non hai diritto al versamento dei contributi, non hai l’assicurazione INAIL, non hai la Tredicesima, le Ferie, il TFR, la Malattia eccetera.

Badanti: attenzione alle scadenze fiscali di gennaio
La gestione burocratica delle assunzioni delle badanti può essere svolta o dai privati o affidarsi ad associazioni, agenzie, enti come AES DOMICILIO affinché questi possano gestire la situazione senza incidenti.