Non credete alle “Fake News”
AES DOMICILIO lotta in prima linea per opporsi alle logiche del “Mainstream” in materia di informazioni: su internet circola tutto e il contrario di tutto, e purtroppo anche l’ambito socio assistenziale non è esente da questo discorso.
Le “fake news” hanno ormai preso il sopravvento sui social, sulle pagine, nei blog, ma anche sulle testate giornalistiche nazionali: una notizia non si sa se sia vera o falsa fino a quando qualcosa non venga poi a smentirla un attimo dopo.
Anche per le questioni fiscali è così: è per questo che ci sentiamo di dire di non fidarvi di tutte le informazioni che circolano su Internet, e soprattutto di controllare sempre le fonti delle notizie.
Noi di AES DOMICILIO più volte facciamo riferimento a cambiamenti fiscali, aumenti, o diminuzioni di stipendio; e cerchiamo di coadiuvare tutti gli organi e le istituzioni che si occupano di questi ambiti.
Difatti gli articoli che appaiono sul nostro Blog hanno un intento puramente “informativo” senza alcuna pretesa di esaustività o di specifica correttezza (la quale va verificata necessariamente di caso in caso). È per questo che è bene definire i nostri articoli – sebbene si rifacciano sempre a fonti accertate ed autorevoli come l’INPS, CAF, etc. definirli una “infarinatura” sull’argomento, e dunque indirizziamo sempre ad informarsi poi personalmente su ciò che interessa.
Non possiamo basarci sulla lettura di un articolo per comprendere a pieno una riforma (che quasi sempre ha i suoi tempi dall’annuncio alla effettiva realizzazione); non possiamo dirvi con certezza cosa fare o meno, ma possiamo certamente invitarvi a leggere il più possibile ed a trovare poi conferma negli organi preposti a sbrigare determinate faccende burocratiche.
Non fidatevi di tutto ciò che leggete: la maggior parte delle informazioni sono esiti di un rimpasto informativo che non poche volte mescola notizie di anni fa con notizie di cose che ancora devono accadere: un pastiche che, però, non fa che mandare in tilt il lettore che di fatto finisce per credere di avere chissà quali diritti (o chissà quali doveri), sentendosi continuamente “fregato” dal prossimo. Questa è una concezione che rientra a far parte quasi di un progetto mondiale di esaurimento a cui vogliono indurre gli uomini, per infragilirli psicologicamente e creare un vero e proprio numero di ebeti che sono in preda a qualsiasi cosa detta da chiunque. Anche noi di AES DOMICILIO ci sentiamo di dirvi di verificare sempre che si legge, di sentire “più campane” o, eventualmente, recarsi nei luoghi preposti giusti e azzeccati per esaudire le nostre richieste. D’altronde non si può diventare avvocati vedendo “Forum” allo stesso di modo non si può diventare sindacalisti leggendo blog.
Sei alla ricerca di una badante qualificata? O di un aiuto per la gestione amministrativa della tua badante?
AES Domicilio, assistenza anziani, è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano (badante Milano), Agenzia badanti Monza e Brianza, Badante Lecco e Badanti Bergamo.
Siamo anche presenti attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising ad esempio in Friuli: Badanti Udine, badanti Gorizia ed agenzia Badanti Trieste.