Pillola geriatrica #8
“Ci vedo meno, ma è normale con l’età…”
No. Non è normale. È frequente, ma non per questo va ignorato.
Molti anziani convivono con problemi alla vista senza dirlo o senza saperlo: cataratta, maculopatia, glaucoma, presbiopia avanzata.
Il risultato? Cadono più spesso, si isolano, evitano di uscire, non riescono più a leggere, né a guardare bene la TV.
Inizia così un circolo vizioso fatto di insicurezza, dipendenza, frustrazione e perfino depressione.
Eppure, basterebbe poco:
- un controllo annuale
- occhiali aggiornati
- piccoli ausili visivi
- una buona illuminazione in casa
Vedere bene significa vivere meglio.
Significa riconoscere il volto di un nipote, leggere un messaggio, evitare un gradino.
Non è solo “qualità di vita”. È autonomia, dignità, presenza.
AES Domicilio ti ricorda: non sottovalutare mai i segnali di un peggioramento visivo negli anziani. È un gesto semplice che può cambiare tutto.
Segui @aes_domicilio per altre pillole pratiche, scientifiche e accessibili dedicate alla salute nella terza età.