Badante depressione

La badante e la depressione da rientro ferie

Gli inglesi lo chiamano Post-vacation blues, gli americani Holiday blues, noi depressione da rientro.

In cosa consiste la depressione da rientro ferie?

 

Si tratta di una vera e propria sindrome i cui sintomi sono: calo della concentrazione, spossatezza, disturbi del sonno, alterazioni dell’appetito, irritabilità, nervosismo, affaticamento, preoccupazione, emicrania, ansia.

Sembra incredibile, ma è proprio così: alla fine di una vacanza, lunga o corta che sia, invece di sentirci rilassati possiamo sentirci male, stanchi, depressi. Com’è possibile una cosa del genere? La risposta alla dottoressa Alessandra Iamundo De Cumis, psicologa e psicoanalista, coordinatrice dell’Ambulatorio di Psicologia e Psicoterapia di Humanitas Gavazzeni di Bergamo.

«Al rientro da una vacanza, l’effetto negativo sull’umore che può spingersi fino a una forma lieve di depressione, si verifica soprattutto per due motivi. Il primo è che quando torniamo al lavoro, a scuola, o comunque alle nostre attività quotidiane, si verifica un processo di abbassamento di livelli ematici di melatonina, di ormoni tiroidei, di cortisolo. Inoltre dobbiamo considerare la minor esposizione ai raggi solari, che influenzano l’azione di neurotrasmettitori come ad esempio la serotonina “il cosiddetto messaggero del buon umore”. A riprova di quest’ultimo assunto ricordiamo come nei paesi nordici, dove c’è meno sole, si registrano alti picchi di depressione e di suicidio».

La seconda causa di depressione da rientro, qual è?

«Il rientro da una vacanza comporta la ripresa di ruoli, responsabilità e ritmi molto differenti da quelli che si hanno durante un periodo di pausa e ciò implica chiedere all’organismo e alla psiche un eccessivo carico di stress poiché è costretto a riadattarsi alla quotidianità. A questo proposito bisogna aggiungere che sia la reazione fisica sia quella psicologica dipendono da caratteristiche personali. In particolare, sono maggiormente esposti a depressione da rientro i soggetti ansiosi e mentalmente dipendenti dal proprio lavoro».

Come si può combattere la depressione da rientro? «Bisogna riuscire ad accettare i sintomi da rientro senza alimentarli con pensieri negativi. Buone soluzioni per evitare questa forma di depressione possono essere: rientrare qualche giorno prima dalle vacanze; al rientro, riprendere gli impegni con gradualità; appena possibile, dedicarsi ad attività piacevoli e rilassanti, preferibilmente all’aperto; riservarsi spazi per se stessi durante la giornata; curare l’alimentazione. La depressione da rientro, è comunque bene sottolinearlo, non deve essere confusa con la depressione vera e propria, perché ha un quadro sintomatologico più blando e transitorio. Dura in genere da pochi giorni a una settimana, ma se il quadro sintomatologico permane per settimane – o addirittura mesi – è opportuno rivolgersi a uno specialista».

Aes Domicilio è in grado di offrire servizi di assistenza psicologica e servizi psichiatrici a Lecco.

 

Cerchi una agenzia badanti?

 

AES DOMICILIO seleziona la badante che occorre alle vostre esigenze, grazie al nostro team di screening il quale oltre che a vagliare le competenze della badante, cerca, immediatamente, di creare un profilo che possa soddisfare le esigenze.

AES Domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia (badante Bresciaagenzia badanti Verona, a Como, badante Monza, badante Lecco, ecc.).