Servizio infermieristico

gestione PEG/catetere/mobilizzazione

servizio gestione peg catetere milano como-lecco

La Gastrostomia Endoscopica Percutanea, detta anche PEG, è una tecnica che consente la nutrizione enterale. Questo tipo di nutrizione è necessaria nei pazienti che non sono in grado di alimentarsi autonomamente per bocca, in seguito a disturbi neurologici e/o disturbi fisici nel tratto digestivo superiore. Presenta gli stessi vantaggi dell’alimentazione per via parenterale e in più permette il manteni- mento della funzionalità intestinale ed una più facile gestione del paziente a domicilio.
La PEG permette un notevole miglioramento della qualità della vita rispetto al sondino naso-gastrico che è spesso poco tollerato e che presenta numerosi svantaggi sul paziente.
AES Domicilio sa bene che l’alimentazione, la cura e l’igiene della persona con la PEG richiede una particolare importanza per la prevenzione delle complicanze; per questo selezionerà per voi i suoi migliori infermieri.

Il catetere vescicale è un tubicino in lattice o silicone che viene introdotto in vescica attraverso l’uretra per favorire la fuoriuscita dell’urina all’esterno. Il catetere vescicale deve essere inserito solo in presenza di una precisa indicazione clinica e deve essere rimosso appena possibile.
L’uso del catetere vescicale è associato a un aumento del rischio di infezioni delle vie urinarie.
La formazione del personale sanitario e del soggetto sulla gestione corretta del catetere vescicale sono elementi fondamentali per ridurre il rischio di infezioni.
La prevenzione delle infezioni è l’obiettivo di AES Domicilio che cercherà di mettere a disposizione i suoi migliori infermieri.

AES Domicilio sa bene che la correttezza del posizionamento della persona allettata è fondamentale per garantire alla stessa, oltre che un indiscutibile benessere, un adeguato allineamento del corpo, indispensabile alla comparsa di schemi posturali patologici, di contratture, di lesioni da decubito, di complicanze respiratorie e vascolari.
Va tenuto presente che per ogni paziente verranno date dal personale specializzato di AES Domicilio indicazioni differenti e personalizzate in base alla condizione clinica, considerando lo stato di vigilanza del paziente, la collaborazione, il deficit motorio, il tono muscolare, la presenza di dolore, le condizioni della cute, problemi circolatori, ecc.
Si ricorda che non meno importante è la variazione della posizione nell’arco delle 24 ore, sono importanti i cambi regolari ogni 2 ore, soprattutto nelle fasi iniziali o nei casi di prolungato allettamento.

Come attivare il servizio infermieristico di AES Domicilio

Per attivare il servizio è sufficiente telefonare ai recapiti indicati concordando un incontro presso il Suo domicilio con l’Infermiere Case-manager.

Durante questo incontro il professionista sanitario valuterà i Suoi bisogni sanitari e assistenziali e Le proporrà le modalità per l’attuazione del Suo Piano Assistenziale Individualizzato. Le spiegherà inoltre in modo preciso gli obiettivi e le modalità con cui La visiteranno e che effettueranno le prestazioni.

Gli operatori del Centro Medico saranno qualificati e professionalmente formati alle attività che dovranno svolgere.

Gli accessi del personale verranno programmati e stabiliti con Lei e si svolgeranno con una programmazione concordata dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì alla domenica salvo diverse eventuali Sue esigenze.

utilizza protocolli operativi all’avanguardia definiti nel rispetto delle linee guida e delle indicazioni normative internazionali, nazionali e regionali, redatti sulla base dei criteri (EBN) Evidence Based Nursing ed (EBM) Evidence Based Medicine.

Nella Cartella Clinica Domiciliare troverà anche i prospetti con i recapiti telefonici che Le potranno essere utili insieme al Questionario di Gradimento dell’utente.

...a prezzi estremamente concorrenziali

Elenco dei comuni in cui siamo presenti con il servizio infermieristico gestione PEG/catetere/mobilizzazione:

Tutti i nostri servizi